Elenco

  • Cinema
  • Ippica
  • Narrativa
  • Pubblicazioni Personali

domenica 13 agosto 2017

Recensione Narrativa: Cose Preziose di Stephen King.



Autore: Stephen King.
Titolo Originale: Needful Things.
Anno: 1991.
Genere: Fantastico / Horror.
Editore: Sperling & Kupfer.
Pagine: 768.
Prezzo: 11.90 euro.

Commento a cura di Matteo Mancini.
Definito il capitolo di chiusura di una trilogia di romanzi (in realtà sono quattro) ambientati a Castle Rock, costituisce un grottesco gioco degli equivoci innescato dai e sui peccati umani debitamente stimolati e sviluppati dalla mano di chi sa farli fruttare all'eccesso. Tutto succede a Castle Rock, l'immaginaria cittadina ideata dal “maestro del terrore” Stephen King e il cui nome arriva dal romanzo Il Signore delle Mosche (titolo che si addice perfettamente al protagonista del romanzo) del premio Nobel William Golding. Castle Rock, terra in cui i fan dello scrittore del Maine erano già stati catapultati in occasione di Cujo e La Meta Oscura, come ricorda l'autore con gustose autocitazioni nel testo, ma anche in occasione de La Zona Morta (ecco perché non si può parlare di trilogia) e di altri racconti.

È un romanzo buono, inutile fare boccucce o critiche addirittura tese a indicarlo quale uno dei peggiori libri di King. Ottimo per le caratterizzazioni e la gestione della tensione, ma soprattutto per il messaggio sottinteso che lo eleva da semplice opera di intrattenimento a opera d'autore. Certo, non è privo di difetti. Purtroppo c'è quel gusto grossolano tipicamente kinghiano, amato dai lettori popolari meno da quelli tradizionalisti del fantastico, che va a depauperare l'orrore dalla forza occulta insita nell'influenza attiva delle "forze del male". Mi spiego meglio. Anche qua King cade nel facilone e soprattutto nel fracassone macchiettistico di stampo fantasy e blockbusterone (si veda il finale del romanzo, guarda caso modificato in blocco dalla trasposizione cinematografica) piuttosto che classico, eppure ciò non inficia molto il valore del testo. King è stato bravo nella costruzione, nel suo rendere briosa la narrazione che scivola via come un bel bicchiere di fresca acqua potabile bevuto in pieno deserto dopo ore di marcia. Cose Preziose è un romanzo da leggere, a suo modo educativo (pur se con almeno tre momenti crudissimi di una cattiveria unica), vuoi per il ritmo e la fluidità nella lettura, vuoi per il background che ne sta alla base, vuoi per il misterioso personaggio di Leland Gaunt caratterizzato in modo divino. King, con questo personaggio, offre, qualora ce ne fosse bisogno, la dimostrazione delle proprie eccezionali doti di caratterizzatore (su questo nulla da obiettare). Leland Gaunt è il vecchio antiquario che giunge, a suo dire, da Akron, Ohio, per fare affari aprendo un negozio di oggetti da collezione. 

L'autore è bravissimo nello stillare le proprie carte e nel sorbire al lettore le piccole dosi di suspence che ha per lui confezionato. Così costruisce un quadro d'insieme magistrale, andando a tratteggiare i profili dei vari cittadini di Castle Rock, individualmente ma anche collettivamente. Tutti vorrebbero entrare dentro il negozio ma nessuno, inizialmente, vuole fare il passo decisivo perché a Castle Rock, o meglio nella provincia americana, per “perlustrare un negozio nuovo ci sono delle regole non scritte.” Presunte regole della buonma condotta, tanto sceme quanto rispettate. Nessuno sa che cosa ci sia dentro quel negozio dalle vetrine insaponate né è chiaro chi sia il proprietario, eppure quest'ultimo sa tutto dei cittadini. Questi ultimi altro non sono che modelli stereotipati, così diversi tra loro quanto identici ai prototipi stampati dalla società americana (e non solo quella). “Sapere è il mio mestiere. E il suo è sospettare” dirà più avanti Gaunt. 

Leland Gaunt interpretato da
Mox von Sydow nell'omonimo film
diretto da Fraser C. Heston, 
figlio di Charlton Heston e Lydia Clarke.
"SPLENDIDO, ORA COMINCIA LO SPASSO" dice Von Sydow
in questa scena.

Ma chi è questo Gaunt? È un personaggio pienamente riuscito, poco da dire in contrario, ogni volta che King lo mette in scena il fascino e la bramosia di leggere salgono alle stelle per effetto di una personalità camaleontica, multiforme e poliedrica. Cambia atteggiamento in funzione del cliente e della situazione, racconta aneddoti di una sua vita passata, molto remota, addirittura dice di esser l'incarnazione di un iracheno venditore di tappeti. Affabile, educato, persino melassoso con modi da gentleman ottocentesco capace di trasformarsi, all'occorrenza, in dittatore, manipolatore e persino uomo che si esprime con gergo da frequentatore di bordelli di infima lega. King, a differenza di quanto farà Heston, figlio del grande Charlton presentatore della serie La Bibbia, protagonista de Furia Bianca (1953), Pony Express (1958) ma soprattutto Il Seme della Follia (1995), una storia dal retrogusto La Metà Oscura, e narratore di un film dal titolo qui quanto mai profetico Armaggeddon - Giudizio Finale (1998) dato che Gaunt sosterrà di essere "il miglior giudice", è vago sulla vera natura del personaggio. Intendo vago per spiegare che non gli da una vera e propria caratterizzazione religiosa (come invece farà Heston col suo sceneggiatore da terremoto di scala Richter). Nel romanzo Gaunt è un sagace interprete delle emozioni umane, un manovratore che tocca corde atte a far sciogliere ciascun personaggio di Castle Rock. È la personificazione umana della sostanza stupefacente, intesa proprio alla stregua di una droga. Promette felicità e raggiungimento dei desideri, quando invece induce al baratro la propria clientela che è tuttavia, come Cristo insegna, libera di scegliere. Il suo è un gioco che va avanti da secoli. 

Lo stimolo gli veniva soprattutto dal divertimento. Puro e semplice divertimento. Diventava l'unico scopo dopo qualche tempo, perché quando gli anni son lunghi si cerca svago come e dove si può... La gente pensava sempre in termini di anime, e naturalmente di quelle ne avrebbe prese quante più possibile una volta chiuso il negozio; per Gaunt erano come i trofei per il cacciatore.” Chi vi ricorda come modus operandi...? Pensateci bene... Si, probabilmente è proprio lui, ma King lo usa non tanto per costruire una storia dal retrogusto solfureo (che comunque c'è e si sente tutto) ma per fare una critica al consumismo e, più in particolare, alla spiccata predisposizione umana per il materialismo in luogo dello spiritualismo che dovrebbe segnare il cammino degli uomini. L'autore, come giusto che sia in narrativa, estremizza il tutto, lo porta sul versante del grottesco per condurre all'eccesso tutti gli sviluppi del caso, ma i fili che muove non sono per nulla banali, anzi, corrispondono alla triste realtà su cui è costruita la società della civiltà occidentale. “Le cose che possiedi alla fine ti possiedono” diceva Chuck Palahniuk (mi vengono in mente anche gli scherzetti iniziatici per fare parte del Fight Club) ed è proprio quello che succede in Cose Preziose. La volontà di possesso, l'adulazione degli oggetti, alla stregua del vitello d'oro della parabola biblica, l'ambizione e l'invidia portano le varie persone a comportarsi alla stregua di eroinomani disposti a tutto pur di avere la soddisfazione che cercano, diventando preda di vere e proprie ossessioni (tipo il terrore che le cose vengano rubate o distrutte da altri), esaltate in modo divino nella scena della donna che fa l'amore col ritratto di Elvis Presley. Un maelstroem di follia orchestrata da illusioni e visioni distorte della realtà. Non si salva nessuno, il peccato è filtrato in ogni dove, pure laddove dovrebbe esser combattuto. 
Gaunt agisce a livello mentale, plagia chi incontra, conquista, entra nei sogni della gente e alla fine ordina di fare per suo conto degli scherzetti, quale contropartita suppletiva del prezzo (stracciato) pattuito per l'acquisto dei vari  oggetti. Scherzetti... così li chiama lui. In verità sono dei veri e propri reati che vanno dalla violazione di domicilio, passando per il danneggiamento, la minaccia aggravata fino all'uccisione di animale. 

King simboleggia per questa via la contaminazione della purezza umana (non a caso il primo cliente è un ragazzino di undici anni). L'uomo è peggiore degli animali. Accecato dal materialismo e da peccati quali superbia, ira, invidia e lussuria, è una vera e propria macchina di morte. Non è colpa delle televisioni, dei film o delle letture, è predisposizione naturale. Gaunt sfrutta tutto questo per compiere il suo fine, quello di generare caos e vincere così le anime dei cittadini, ciò nonostante non è un vero e proprio personaggio negativo. Non lo è, perché si limita a trattare con personaggi che non sono degli interdetti, certo il suo modo di fare non è per nulla corretto. Sa benissimo la bomba che sta innescando, ma la colpa, in fondo in fondo, di chi è? Dissapori preesistenti, chiusura mentale, idea della persona amata come un oggetto, attaccamento ai soldi, agli oggetti e poi.... cos'altro? Tutto questo è l'humus in cui Gaunt innesca le sue bombe, mandando i vari soggetti a compiere dispetti su persone che poi pensano che gli stessi siano stati commessi da altri.  Inevitabile il finale.


Se Gaunt è joker... Batman è forse la sua metà oscura?
Un ritratto di King con alle spalle la sua creatura più famosa:
IT.

Mi piacerebbe proprio sapere come mai c'è tanta gente che è convinta che tutte le risposte siano in un portafogli... Eppure, per le cose di cui la gente ha veramente bisogno, il portafogli non da risposte” commenta sarcastico Gaunt che sa bene quale sia la ragione. Potremmo definirla la vuotezza dell'anima, l'assenza di una visione trascendente e ulteriore. E' sempre la solita solfa, signori miei. 
“Quando il negozio era chiuso, i visitatori facevano un passo indietro con un'espressione di irritata delusione, come quella dei tossicodipendenti in crisi che non trovano il loro fornitore dove aveva promesso di essere.” Eccola la spiegazione, una scena da L'Alba dei Morti Viventi di George A. Romero, è la triste realtà di una società dove fenomeni come la moda dimostrano ogni giorno quanto siano pensanti le menti del popolo. Ligotti chiama tutto questo "il teatrino delle marionette", e poco lontano va dalla realtà. L'uomo è schiavo del materialismo. 
Persino le due confessioni religiose della città, Battisti e Cattolici, finiscono in guerra tra di loro, rivendicando entrambe il proprio dominio sui dettami impartiti da Dio, come esegeti dell'interpretazione delle sacre scritture che devono estirpare gli infedeli dall'opera di allontanamento dal gregge dei fratelli per effetto di convinzioni erronee. I cattolici vengono criticati dai Battisti di venerare la Madonna, come se quest'ultima fosse la meretrice di Babilonia quando invece è la madre del soggetto che venerano gli altri. Ed ecco che parte una vera e propria guerra capitanata da un reverendo da una parte e da un prete dall'altra al grido: “Alla pugna contro gli infedeli, Cristo ci guida dall'alto dei cieli.” Usare il nome di Dio per compiere nefandezze, il più grosso peccato che possa compiere un religioso. Ora magari qualcuno riderà nel leggere queste scene, che potrebbero sembrare situazioni da macchietta, ma spostate un po' l'attenzione dalla narrativa alla cronaca nera di questi ultimi anni... vi sembra davvero una macchietta? Poesia pura per il principe della notte, che divertito assiste, senza avere colpe (mi verrebbe da dire), all'idiozia dell'uomo, perché è sempre quest'ultimo quello che poi agisce e non il Gaunt di turno che si limita a muovere i fili. "No, Dio non è con noi..." dice Il Buono in un indimenticabile film di Leone: "Perché anche lui odia gli imbecilli..." Come dargli torto?

King è di un'ironia pazzesca, per tutto il testo. Utilizza nomignoli che si rifanno al cinema tipo “Buster Keeton” (ma perché lo chiamano Buster? Dice una donna poco avvezza al cinema, ottenendo di risposta "chi lo sa il perché" come se fosse difficile trovare la risposta) alla musica “Oh, Georgie Porgie...” (mitica canzone dei Toto), o altri alla narrativa fantastica. Spettacolare sequenza in una città fantasma con un tale soprannominato Asso che tira fuori da un garage un prototipo (definito un capolavoro) giallo canarino eppure invisibile persino alla polizia. Mentre con fare circospetto cammina nelle vie di questa città legge sui muri scritte a lui incomprenisbili: REGOLE DI YOG-SOTHOTH. Poi sniffa una polverina bianca speciale che gli ha fornito Gaunt e che proviene dalle fantomatiche pianure di Leng. Non sempre queste citazioni sono ben amalgamate al testo, talvolta appaiono un po' celebrative e gratuite ma agli appassionati non possono che fare piacere. Bene, voi che siete buoni lettori (altrimenti non perdereste certo tempo a leggere una recensione tanto lunga), per rifarmi a una celebra massima di Jorge Borges, avrete di certo capito il riferimento narrativo. Non manca poi uno sguardo al microcosmo creato nel corso degli anni da King. Si tenga presente che Cose Preziose è all'incirca il suo ventesimo romanzo, così troviamo riferimenti a Inside View (rivista del paranormale su cui ruota la vicenda del Volatore Notturno dove per protagonista c'è un personaggio secondario de La Zona Morta) e ad altri omaggi della narrativa kinghiana che impreziosiscono l'opera.

Possiamo quindi definire il testo un'opera matura, pur nel suo giocare col grossolano, una vera e propria critica all'atteggiamento consumista dell'uomo e al suo voler essere “pecorone”, ma anche alla sua cecità persino in presenza delle prove tangibili. Non solo i cittadini non vedono cosa comprano, ma rifutano anche ciò che sfugge dalla loro comprensione come se non esistesse. Cogito ergo sum diceva Cartesio, qui bisognerebbe dire: "Non lo capisco quindi non esiste." Emblematica una delle battute finali con un poliziotto che chiede allo sceriffo se ha visto bene. "La macchina di quel Tizio si è trasformata in un carro che se n'è andato volando nel cielo?” e lo sceriffo risponde: “Non lo so e, davanti a Dio, credimi, non voglio sapere...” 
Dunque la volontà, ancora una volta, di voler restare attaccati alle cose terrene, di non voler considerare che vi è un altrove che interagisce o che, comunque, costituisce un monito per seguire vie diverse da quelle sponsorizzate dai venditori. Una cecità che, per un bizzarro scherzo del destino, non si verifica, anzi diviene di portata inversa, quando si comprano cianfrusaglie scambiandole per oggetti preziosi. Gaunt tutto questo lo sa, ed è sarcastico a livelli di satira: “Non crederete ai vostri occhi” canzona gli acquirenti fin dall'emblema del suo negozio, modificando di continuo tra l'altro il colore dei propri, di occhi, al cospetto dei clienti che neppure se ne accorgono, così come non si accorgono di quel che comprano. Qual'è la “base di tutte le magie se non l'equivoco?” scrive King, proprio come nella satira che è tutta giocata sugli equivoci e per questo divertente, quando non è rivolta agli stessi che ridono però. 
Un personaggio quello di Gaunt che non considero maligno né diabolico, è un mero strumento di giustizia divina, una sorta di strumento per mettere alla prova le imperfette creature generate da Dio. L'uomo è un essere imperfetto che vive la sua vita per cercare di superare i limiti che gli sono stati messi, perché deve fare una scelta. E la scelta è condizione imprescindibile per ciò che poi succede dopo. Il male è la componente imprescindibile di una stessa medaglia, volerlo rimuovere equivalerebbe a uccidere la vita.

Tensione, paura, raccapriccio dunque, ma anche sano divertimento. YOU SAY HELLO I SAY GOODBYE GOODBYE GOODBYE... I DON'T KNOW WHY YOU SAY HELLO I SAY GOODBYE” lascia scritto alla fine Gaunt, ribaltando il titolo della storica canzone dei Beatles, sulla porta del proprio negozio. Lo fa per canzonare lo sceriffo, un appassionato di illusionismo e cortometraggi amatoriali, che non ha capito cosa stia succedendo e su cui si innescherà una raffazzonata intercessione divina. Lo sceriffo diviene strumento di Dio in un epilogo non all'altezza del resto del romanzo. Non è la magia che entra in scena, come ho letto in certi commenti, ma è la volontà superiore. Uno sceriffo cosa mai potrebbe fare col personaggione che ha davanti? Niente... Le armi e le leggi terrestri non possono andare ad arrestare l'inarrestabile, ma il “male”, con King, perde. Questo, a mio avviso, è un peccato, perché come detto il male è una componente del bene (“Io sono un pacifista, uno dei grandi pacifisti del mondo” dice Gaunt che infatti opera sempre indirettamente). “L'immagine di Gaunt era quella di Joker, la nemesi di Batman” scrive King, ma non c'è certo da meravigliarsi in un paese in cui, per la notte dei morti (31 ottobre), i cattolici pensano bene di organizzare una serata di casinò in Chiesa per beneficenza e dove il primo consigliere è un giocatore incallito che spende alle corse dei cavalli i soldi dei contribuenti pretendendo, non a torto, di parcheggiare negli stalli degli handicappati. Castle Rock diviene quindi l'ideale teatro di un gioco complessivo in cui succede di tutto, fino al finale apocalittico altamente esplosivo.

Voglio riportare, per sommi capi, uno dei passaggi più esilaranti del volume, per sottolineare come King vada a condire il tutto con quel tocco di ilarità che stempera situazioni fin troppo paradossali. Del resto, quale linguaggio utilizzare parlando di personaggi che perdono letteralmente il senno, in taluni casi, per delle assurdità banali come chi deve passare la notte con un soggetto immaginario? Ecco allora uno di questi passaggi:
Sul letto c'era il Re, ma non era il solo. Seduta sopra di lui, a montarlo come un pony c'era Myra Evans. Si è girata a fissarla, quando aveva aperto i battenti. Il Re non aveva staccato lo sguardo da Myra, sbattendo le palpebre su quei magnifici, languidi occhi blu.
«Myra, che cosa fai qui!» aveva esclamato Cora.
«Non sto certo passando l'aspirapolvere... Siamo occupati... non è vero... El?»
«Dici bene, gioia» le aveva risposto il Re. «Occupati come Ricci.»
Poco dopo Cora va tutta arrabbiata dal negozio di Gaunt, perché il Re deve essere suo e solo suo, sta a lei galopparci sopra, non è certo la Furia di Mal dei Primitives con cui ci si poteva fare un ammucchiata anche in tre.
«Ah, Cora» esclamò il signor Gaunt. «Mi domandavo quando saresti passata.»
«Quella puttana!» vomitò Cora. «Quella porca traditrice!»
«Scusa, Cora» le si rivolse il signor Gaunt con zelante cortesia «ma mi sembra che ti sei dimenticata di allacciarti qualche bottone.» Indicò il vestito che indossava con l'indice straordinariamente lungo.
Cora si era infilata il primo indumento che aveva trovato ed era riuscita ad allacciarsi solo il primo bottone, sotto il quale i lembi della casacca si allargavano lasciandola scoperta fino ai riccioli del pube.»
«Chi se ne frega?» ribatté lei in tono brusco.
«Non io di certo, anzi...» rispose candidamente il signor Gaunt.

Un breve cenno al film, uscito due anni dopo. Fraser Heston lo dirige con mano sicura, ma semplifica molto, elimina diversi personaggi, e cambia interamente la parte finale. Non mi sento di criticarlo per questo, anzi forse è stata una scelta intelligente. La sua modifica è utile per evitare possibili cadute nel ridicolo, situazioni che sulla carta funzionano mentre sul grande schermo non altrettanto. Trasforma Gaunt (magistrale interpretazione di Max von Sydow che passa così da L'Esorcista all'avversario) nel diavolo, una sorta di djin che avvera le richieste dei clienti (tra i quali persino Hitler). La tensione non manca e, alla fine, grazie soprattutto a Von Sydow, il film regge bene alla distanza. "Finiremo sui giornali, parleranno di noi a Giakarta" canzona il diavolo nel finale all'attonito sceriffo interpretato da Ed Harris, quasi a voler dire (giusto per far pari con la citazione dei Beatles e per sottolineare il fatto che nel testo sottolinea varie volte l'orgoglio delle donne come la sua passione) "vanità, decisamente il mio peccato preferito..."


J.T WALSH l'attore che interpreta Buster Keeton,
il PRIMO CONSIGLIERE patito
per le corse dei cavalli. Per lui Gaunt
ha un gioco che è una tavoletta ouija che indica
i vincitori delle varie corse in programma nel vicino ippodromo.


"Forse non è nemmeno un libro. Forse tutte le cose molto speciali che vendo non sono come sembrano. Forse sono oggetti amorfi che hanno un'unica proprietà straordinaria, quella cioè di assumere la forma degli oggetti che animano i sogni di uomini e di donne."

Nessun commento:

Posta un commento