Autore: Henry S. Whitehead.
Anno: 1926-46.
Genere: Antologia del Terrore.
Editore: Fratini Editore, 2015.
Pagine: 333.
Prezzo: 20 euro.
Commento a cura di Matteo Mancini.
Siamo qua alle prese con un'antologia, edita nel 2015 dalla piccola Fratini Editore, che si prefigge di recuperare molti racconti, inediti in Italia, di uno dei più importanti scrittori della rivista Weird Tales. Dietro al progetto ci sono due nomi noti ai lettori del fantastico e dell'horror, soprattutto per i loro volumi legati alla saggistica di settore. Stiamo parlando di Roberto Chiavini (che qua cura le traduzioni) e di Walter Catalano (che invece cura l'introduzione alla lettura). Compare inoltre, quale curatore della collana Mellonta Tauta di cui questo testo fa parte, anche Gian Filippo Pizzo. Ricordiamo, per i meno ferrati, che si tratta di studiosi nonché scrittori che stanno alla base dei volumi orientativi pubblicati dalla Odoya, libri finalizzati a fornire una panoramica sul mondo della narrativa del fantastico, si pensi, a esempio, al volume Guida alla Letteratura Horror (2014), al fine di guidare i più giovani alla riscoperta del genere che, ci teniamo ancora una volta a sottolineare, non è King-centrico.
Benedetti siano allora questi progetti, con case editrici come la Dagon Press, la Hypnos, l'Odoya e, in misura meno continuativa, la Fratini e prima di loro la Fanucci e la Newton, che stanno facendo un gran lavoro e un grande sforzo per mettere l'Italia in condizione di offrire un campionario di letture che tengano conto anche dei grandi scrittori di “genere” del passato. TERRORE NERO e altri racconti del ciclo Gerald Canevin permette, unitamente al successivo Il Culto del Teschio (La Ponga Edizioni, 2016), di chiudere quel cerchio iniziato nel lontano 1982, col volume Zombies, Storie Indicibili curato dallo specialista Giuseppe Lippi e che raccoglieva otto racconti, avente come raggio di realizzazione quello tratteggiato dal compasso dello scrittore americano Henry Stanley Whitehead. Un nome, già riproposto dai mammut monotematici della Newton, che è sinonimo di destino già scritto al battesimo, come poi avremo modo di vedere anche in un suo celebre racconto. Verrebbe da dire, se ciò non richiamasse alla memoria un celebre film horror che qua apparirebbe alquanto blasfemo, nomen omen. Henry Whitehead nasce nello stato del New Jersey, da una famiglia di origini scozzesi, nel 1882, dodici anni prima della dipartita del suo omonimo più noto, un personaggio divenuto una leggenda in Inghilterra nei panni di Reverendo, soprattutto per una serie di indagini atte ad arginare le epidemie di colera che flagellavano il paese della regina. Più in particolare, questo illustre omonimo, insieme a un dottore (che non è, ovviamente, il Pelletier che spesso accompagna le indagini del personaggio dei racconti dell'altro Henry Whitehead), riuscì a individuare la pompa da cui si diffondeva la letale malattia al punto che la sua azione è, tutt'oggi, ricordata come l'evento fondante della scienza dell'epidemiologia.
Il “nostro” Whitehead, invece, si dimostra fin da piccolo uno studente infaticabile, pur se appassionato di diversi sport. Pratica con regolarità il football americano e l'atletica. Si forma in importanti centri di cultura come la Berkeley School di New York e l'Università di Harvard dove è compagno di corso di un certo Roosevelt, il famoso Delano, che non sta a significare un'espressione livornese che vuol dire “deh, la fortuna”, piuttosto il futuro Presidente degli Stati Uniti. Conseguita la laurea in giurisprudenza a ventidue anni, invece di specializzarsi sui cavilli che stanno alla base delle dissertazioni in tribunale, cambia clamorosamente percorso. In lui c'è una vocazione, forse una voce interiore, che lo porta a cambiare radicalmente la propria vita. Intraprende gli studi di teologia e, mentre termina il suo primo racconto (Williamson che poi uscirà postumo), viene ordinato Diacono della Chiesa Episcopale nel 1912 diventando così “collega” del più famoso Henry Whitehead (il Reverendo in Inghilterra). Nomen omen, come avevamo detto, ovvero un nome che porta a una soluzione già scritta nel bizzarro libro del destino.
Come altri religiosi, su tutti il coevo Pater Roger (al secolo George Roger Hadlestone) che nel 1923 darà alle stampe l'antologia fantastica Mystic Voices, o i tre figli dell'Arcivescovo Benson, Whitehead intraprende una strada parallela a quella professionale che è quella della scrittura creativa. Tra un testo o un articolo di contenuto eccelsiastico, Whitehead piazza un racconto di contenuto, se vogliamo, opposto ma sempre caratterizzato da un finale in cui le forze del bene dominano quelle del male. Questa seconda carriera, quella che a noi interessa da vicino, decolla a coronamento di una serie di spostamenti che lo vedono passare dal Connecticut allo Stato di New York, passando per il Massachusetts fino a finire, nel 1921, in veste di Arcidiacono, nelle Isole Vergini, amministrazione statunitense, dove rimarrà fino al 1929. Trasferito in una realtà molto diversa da quella Americana, Whitehead trova materiale per i suoi racconti che inizia a sfruttare dal 1923 quando vince un importante premio che gli apre la porta del mondo del fantastico. In poco tempo, diviene collaboratore della leggendaria rivista weird tales dove gli verranno pubblicate 25 storie horror.
Religioso atipico, come avrà modo di sottolineare il suo grande amico Howard Philips Lovecraft, abituato a lavorare con i giovani, si fa subito distinguere per un'importante apertura mentale che lo porta a presentarsi in abiti sportivi, retaggio forse delle sue adolescenziali passioni, scevro da bigottismi o falsi perbenismi, e soprattutto facilmente irascibile, pur nella sua gentilezza e disponibilità, con modi di dire non proprio consoni alla figura ricoperta. Impiega gli otto anni sull'isola caraibica per conoscere gli usi e le superstizioni locali, su tutti i riti voodoo e le varie suggestioni dallo stesso provocate soprattutto di stampo psicologico, e cerca di superarle anche per mezzo della trasposizione in chiave narrativa. Come il collega Pater Roger, che trasformava in racconti fatti realmente accaduti con prelati e seguaci di Satana contrapposti, anche Whitehead utilizza la propria esperienza professionale per metterla al servizio della narrativa, miscelandola a una discreta conoscenza della narrativa di genere dell'epoca, come dimostrano i continui richiami espliciti ad autori come William Hope Hodgson, Rudyard Kipling e William Seabrook, autore del romanzo The Magic Island (1929), futura base per la realizzazione del primo film dedicato alla figura degli zombie ovvero White Zombie del 1932, per la regia di Victor Halperin e l'interpretazione di Bela Lugosi. Motivi questi che fanno di Whitehead il primo autore a proporre, in chiave artistica, la figura dello zombie. Il termine, nella terminologia francofona zonbi, compare per la prima volta proprio nei testi di Whitehead come Jumbee, secondo la grafia anglofona. Siamo ancora lontani dall'archetipo perfezionato a fine anni '60 da George A. Romero, completamente stravolto in una chiave di lettura socio-politica di ideazione cinematografica (in cui c'è molto più di Matheson che di derivazione voodoo), trovandosi invece ancorati al vero e originario background afro-caraibico. È lo stesso Whitehead, nel racconto Tancredi, Il Nero (1929) e dopo aver letto il sopracitato romanzo di Seabrook, a spiegarci cosa si debba intendere per Junbee. La spiegazione all'epoca poteva essere poi non così necessaria, ma rileggendo i testi oggi diviene fondamentale per capire l'evoluzione (artistica) fatta dallo zombie. Il Reverendo aveva già usato il termine in precedenti testi, ma è qua che ne chiarifica i contorni. “Il Junbee è un fantasma qui nelle Indie Occidentali. Nelle isole francesi lo chiamano Zombi. I Junbee possiedono un certo numero di caratteristiche, una di queste è il fatto che devono essere sempre una persona di colore... Si tratta di un termine molto generico e indica un qualsiasi tipo di fantasma, apparizione o ritornante.” Dunque un “morto vivente” nel senso ampio del termine.
Orbene, pensare che la narrativa di Whitehead si sostanzi e si concluda in storie legate al solo mondo caraibico non è corretto. Il Reverendo ha scritto di tutto, persino western e romanzi per ragazzi (peraltro l'unico volume pubblicato in vita dall'autore, nel 1931, un anno prima di morire, col titolo Pinkie al Campo Cherokee) ambientati in Inghilterra o negli Stati Uniti. Ha persino realizzato dei racconti assai vicino al non ancora esistente medical thriller Rientrato in patria nel 1929, vivrà gli ultimi tre anni in Florida dove avrà modo di ospitare, per due settimane, l'amico di penna Howard Philips Lovecraft. I due realizzeranno il racconto La Trappola, pubblicato su Strange Tales nel 1932 a nome del solo Whitehead, e, per certi versi, il racconto Cassius scritto da Whitehead prendendo le mosse da un soggetto, sbirciato su un quaderno di Lovecraft, ancora da perferzionare e sviluppare. Deceduto nel 1932, a soli cinquant'anni a causa di un ictus cerebrale, verrà omaggiato dalla Arkham House di August Derleth con l'uscita di due antologie postume, Jumbee And Other Uncanny Tales (1944) e West India Lights (1946) dove saranno raccolti buona parte dei suoi racconti fantastici.
Il testo che mi appresto qua ad analizzare è entrato nella mia biblioteca nell'autunno del 2015, dopo averlo trovato esposto sulla bancarella della Fratini Editore al Pisa Book Festival. Ricorda ancora che, per nulla a conoscenza del progetto, mi cadde l'occhio sul libro vedendo il nome dell'autore Whitehead in copertina. "Caspita" dissi tra me e me "un'antologia interamente dedicata a uno degli autori del circolo Lovecraft". Un acquisto da cui non potevo sottrarmi e di cui certo non mi pento, nonostate il tutt'altro che economico prezzo d'acquisto, 20 euro (comunque in linea rispetto a volumi del genere editi da Hypnos o Dagon Press), per giunta - se non erro - non suscettibile di sconto fiera.
Benedetti siano allora questi progetti, con case editrici come la Dagon Press, la Hypnos, l'Odoya e, in misura meno continuativa, la Fratini e prima di loro la Fanucci e la Newton, che stanno facendo un gran lavoro e un grande sforzo per mettere l'Italia in condizione di offrire un campionario di letture che tengano conto anche dei grandi scrittori di “genere” del passato. TERRORE NERO e altri racconti del ciclo Gerald Canevin permette, unitamente al successivo Il Culto del Teschio (La Ponga Edizioni, 2016), di chiudere quel cerchio iniziato nel lontano 1982, col volume Zombies, Storie Indicibili curato dallo specialista Giuseppe Lippi e che raccoglieva otto racconti, avente come raggio di realizzazione quello tratteggiato dal compasso dello scrittore americano Henry Stanley Whitehead. Un nome, già riproposto dai mammut monotematici della Newton, che è sinonimo di destino già scritto al battesimo, come poi avremo modo di vedere anche in un suo celebre racconto. Verrebbe da dire, se ciò non richiamasse alla memoria un celebre film horror che qua apparirebbe alquanto blasfemo, nomen omen. Henry Whitehead nasce nello stato del New Jersey, da una famiglia di origini scozzesi, nel 1882, dodici anni prima della dipartita del suo omonimo più noto, un personaggio divenuto una leggenda in Inghilterra nei panni di Reverendo, soprattutto per una serie di indagini atte ad arginare le epidemie di colera che flagellavano il paese della regina. Più in particolare, questo illustre omonimo, insieme a un dottore (che non è, ovviamente, il Pelletier che spesso accompagna le indagini del personaggio dei racconti dell'altro Henry Whitehead), riuscì a individuare la pompa da cui si diffondeva la letale malattia al punto che la sua azione è, tutt'oggi, ricordata come l'evento fondante della scienza dell'epidemiologia.
Il “nostro” Whitehead, invece, si dimostra fin da piccolo uno studente infaticabile, pur se appassionato di diversi sport. Pratica con regolarità il football americano e l'atletica. Si forma in importanti centri di cultura come la Berkeley School di New York e l'Università di Harvard dove è compagno di corso di un certo Roosevelt, il famoso Delano, che non sta a significare un'espressione livornese che vuol dire “deh, la fortuna”, piuttosto il futuro Presidente degli Stati Uniti. Conseguita la laurea in giurisprudenza a ventidue anni, invece di specializzarsi sui cavilli che stanno alla base delle dissertazioni in tribunale, cambia clamorosamente percorso. In lui c'è una vocazione, forse una voce interiore, che lo porta a cambiare radicalmente la propria vita. Intraprende gli studi di teologia e, mentre termina il suo primo racconto (Williamson che poi uscirà postumo), viene ordinato Diacono della Chiesa Episcopale nel 1912 diventando così “collega” del più famoso Henry Whitehead (il Reverendo in Inghilterra). Nomen omen, come avevamo detto, ovvero un nome che porta a una soluzione già scritta nel bizzarro libro del destino.
Come altri religiosi, su tutti il coevo Pater Roger (al secolo George Roger Hadlestone) che nel 1923 darà alle stampe l'antologia fantastica Mystic Voices, o i tre figli dell'Arcivescovo Benson, Whitehead intraprende una strada parallela a quella professionale che è quella della scrittura creativa. Tra un testo o un articolo di contenuto eccelsiastico, Whitehead piazza un racconto di contenuto, se vogliamo, opposto ma sempre caratterizzato da un finale in cui le forze del bene dominano quelle del male. Questa seconda carriera, quella che a noi interessa da vicino, decolla a coronamento di una serie di spostamenti che lo vedono passare dal Connecticut allo Stato di New York, passando per il Massachusetts fino a finire, nel 1921, in veste di Arcidiacono, nelle Isole Vergini, amministrazione statunitense, dove rimarrà fino al 1929. Trasferito in una realtà molto diversa da quella Americana, Whitehead trova materiale per i suoi racconti che inizia a sfruttare dal 1923 quando vince un importante premio che gli apre la porta del mondo del fantastico. In poco tempo, diviene collaboratore della leggendaria rivista weird tales dove gli verranno pubblicate 25 storie horror.
Religioso atipico, come avrà modo di sottolineare il suo grande amico Howard Philips Lovecraft, abituato a lavorare con i giovani, si fa subito distinguere per un'importante apertura mentale che lo porta a presentarsi in abiti sportivi, retaggio forse delle sue adolescenziali passioni, scevro da bigottismi o falsi perbenismi, e soprattutto facilmente irascibile, pur nella sua gentilezza e disponibilità, con modi di dire non proprio consoni alla figura ricoperta. Impiega gli otto anni sull'isola caraibica per conoscere gli usi e le superstizioni locali, su tutti i riti voodoo e le varie suggestioni dallo stesso provocate soprattutto di stampo psicologico, e cerca di superarle anche per mezzo della trasposizione in chiave narrativa. Come il collega Pater Roger, che trasformava in racconti fatti realmente accaduti con prelati e seguaci di Satana contrapposti, anche Whitehead utilizza la propria esperienza professionale per metterla al servizio della narrativa, miscelandola a una discreta conoscenza della narrativa di genere dell'epoca, come dimostrano i continui richiami espliciti ad autori come William Hope Hodgson, Rudyard Kipling e William Seabrook, autore del romanzo The Magic Island (1929), futura base per la realizzazione del primo film dedicato alla figura degli zombie ovvero White Zombie del 1932, per la regia di Victor Halperin e l'interpretazione di Bela Lugosi. Motivi questi che fanno di Whitehead il primo autore a proporre, in chiave artistica, la figura dello zombie. Il termine, nella terminologia francofona zonbi, compare per la prima volta proprio nei testi di Whitehead come Jumbee, secondo la grafia anglofona. Siamo ancora lontani dall'archetipo perfezionato a fine anni '60 da George A. Romero, completamente stravolto in una chiave di lettura socio-politica di ideazione cinematografica (in cui c'è molto più di Matheson che di derivazione voodoo), trovandosi invece ancorati al vero e originario background afro-caraibico. È lo stesso Whitehead, nel racconto Tancredi, Il Nero (1929) e dopo aver letto il sopracitato romanzo di Seabrook, a spiegarci cosa si debba intendere per Junbee. La spiegazione all'epoca poteva essere poi non così necessaria, ma rileggendo i testi oggi diviene fondamentale per capire l'evoluzione (artistica) fatta dallo zombie. Il Reverendo aveva già usato il termine in precedenti testi, ma è qua che ne chiarifica i contorni. “Il Junbee è un fantasma qui nelle Indie Occidentali. Nelle isole francesi lo chiamano Zombi. I Junbee possiedono un certo numero di caratteristiche, una di queste è il fatto che devono essere sempre una persona di colore... Si tratta di un termine molto generico e indica un qualsiasi tipo di fantasma, apparizione o ritornante.” Dunque un “morto vivente” nel senso ampio del termine.
Orbene, pensare che la narrativa di Whitehead si sostanzi e si concluda in storie legate al solo mondo caraibico non è corretto. Il Reverendo ha scritto di tutto, persino western e romanzi per ragazzi (peraltro l'unico volume pubblicato in vita dall'autore, nel 1931, un anno prima di morire, col titolo Pinkie al Campo Cherokee) ambientati in Inghilterra o negli Stati Uniti. Ha persino realizzato dei racconti assai vicino al non ancora esistente medical thriller Rientrato in patria nel 1929, vivrà gli ultimi tre anni in Florida dove avrà modo di ospitare, per due settimane, l'amico di penna Howard Philips Lovecraft. I due realizzeranno il racconto La Trappola, pubblicato su Strange Tales nel 1932 a nome del solo Whitehead, e, per certi versi, il racconto Cassius scritto da Whitehead prendendo le mosse da un soggetto, sbirciato su un quaderno di Lovecraft, ancora da perferzionare e sviluppare. Deceduto nel 1932, a soli cinquant'anni a causa di un ictus cerebrale, verrà omaggiato dalla Arkham House di August Derleth con l'uscita di due antologie postume, Jumbee And Other Uncanny Tales (1944) e West India Lights (1946) dove saranno raccolti buona parte dei suoi racconti fantastici.
Hnery S. Whitehead.
Il testo che mi appresto qua ad analizzare è entrato nella mia biblioteca nell'autunno del 2015, dopo averlo trovato esposto sulla bancarella della Fratini Editore al Pisa Book Festival. Ricorda ancora che, per nulla a conoscenza del progetto, mi cadde l'occhio sul libro vedendo il nome dell'autore Whitehead in copertina. "Caspita" dissi tra me e me "un'antologia interamente dedicata a uno degli autori del circolo Lovecraft". Un acquisto da cui non potevo sottrarmi e di cui certo non mi pento, nonostate il tutt'altro che economico prezzo d'acquisto, 20 euro (comunque in linea rispetto a volumi del genere editi da Hypnos o Dagon Press), per giunta - se non erro - non suscettibile di sconto fiera.
La Fratini Editore propone così ai lettori dodici racconti, dieci dei quali inediti in Italia, di Henry S. Whitehead, contribuendo non poco a divulgarne la conoscenza e a render omaggio al genere. Si tratta di storie prevalentemente horror, o comunque di stampo fantastico, aventi tutte come punto in comune la figura di Gerald Canevin, personaggio ricorrente nella narrativa di Henry Whitehead. A differenza di personaggi come il Carnacki o il John Silence, rispettivamente di Hodgson e di Blackwood, si tratta di un indagatore dell'occulto da intendersi più come ricercatore e studioso di storie paranormali piuttosto che detective o risolutore di casi che gli vengono affidati. Il Canevin non è un sensitivo come il Blackwood, non è un esperto di scienze esoteriche né è un vero e proprio uomo di azione alla Dickson di Jean Ray. Piuttosto è un intellettuale che si interessa di medicina e narrativa, spesso contornato da altri personaggi che poi si riveleranno decisivi per le soluzioni dei vari casi. Opera, quasi sempre, al fianco di un medico, il dottor Pelletier, o di un sacerdote o di altri personaggi del posto, in casi più remoti è addirittura passivo spettatore di storie raccontate da terzi, marginalmente è colui che sconfigge le forze del male senza aiuti altrui. Scrittore e soprattutto cultore di narrativa fantastica, Gerald Canevin si muove tra Stati Uniti e Isole Vergini, dove va a svernare ogni stagione, chiamato da amici ogni qualvolta si verifichino casi strani tali da poter esser catalogati come paranormali e dunque suscettibili da giustificare la sua presenza in veste di testimone oculare in modo da poter poi raccontare il tutto sottoforma di futuri racconti.
Lo stile segue il canovaccio della prima persona, con Whitehead che usa il filtro del suo alter ego Canevin, una vera e propria proiezione dell'autore, per esporre i fatti. La comprensione non è complessa, la struttura snella e piuttosto lineare. Il contenuto delle storie fa forza sulle conoscenze acquisite da Whitehead nella sua esperienza di Reverendo a Saint Croix, nelle Isole Vergini. Così lo vediamo offrire scorci, se vogliamo, sociologici circa le usanze, le credenze, i riti e le superstizioni del posto. Rispetto all'amico Lovecraft, però, l'orrore di Whitehead è destinato a soccombere, piegato da forze, quelle del bene di derivazione cristiana, di gran lunga più potenti rispetto ai riti di derivazione africana legati al voodoo. "Dio è infinitamente più potente di qualsiasi delle lore credenze!" afferma uno dei personaggi dell'autore. Il male è legato all'interferenza degli spiriti nella vita di tutti i giorni, con un vero e proprio tormentone che gravita attorno al concetto di un Dio “creatore di tutte le cose visibili e INVISIBILI”, ma fa forza anche sul poter psichico che certi stregoni riescono a esercitare sui creduloni locali che si lasciano influenzare e addirittura ipnotizzare. Whitehead, da uomo di Chiesa, ci tiene a sottolineare l'esistenza di una realtà ulteriore rispetto a quella percepibile dai limitati sensi umani, una realtà da cui gli spiriti, sia maligni che benigni, riescono a sganciarsi per tornare a interagire con quella dei viventi, al fine di influenzarne i comportamenti.
I racconti di questa antologia sono prevalentemente folkloristici, legati alla tradizione voodoo, e coprono un arco di circa venti anni. Abbiamo il primo racconto in assoluto scritto da Whitehead, Williamson (1910), due usciti postumi, mentre gli altri coprono un periodo di sette anni, dal 1926 al 1933, quasi tutti usciti sulle pagine di Weird Tales.
Un terzo dei racconti sono ascrivibili al sottogenere ghost story. In tre casi abbiamo l'intervento di spiriti maligni, in un caso invece di forze benevole. Whitehead dimostra subito di gradire le citazioni dirette e così lo vediamo omaggiare William Hope Hodgson, invitando il lettore a recuperare le storie del Carnacki facendo riferimento, in modo indiretto, ai racconti The Whistling Room e The Gateway of the Monster. Ne La Stanza Chiusa (The Shut Room, 1930) viene riproposta l'idea di una camera d'albergo infestata dallo spirito di un bandito che vi è stato assassinato anni prima. Whitehead impreziosisce l'abusato spunto di partenza, con l'idea di una parete esterna che perde consistenza materiale a contatto dello spirito, fino ad assumere la consistenza di un velo dietro al quale lo stesso sparisce portandosi dietro gli oggetti di cuoio che sistematicamente vengon sottratti ai clienti dell'albergo. Il fenomeno avrà termine quando il fantasma avrà ottenuto ciò che sta cercando: il suo vecchio cinturone con le relative inseparabili pistole.
Dal secondo racconto di Hodgson arriva invece l'idea della mano fantasma, anche se Whitehead la rende materiale, piuttosto che ectoplasmatica, un po' come nel film La Casa 2 che Sam Raimi girerà negli anni ottanta. Infatti in Tancredi il Nero (Black Tancrede, 1929) viene mutuato il tema del fantasma che funesta le notti di coloro che alloggiano all'interno di un albergo, ma questa volta ad agire non è un essere invisibile ma una mano priva di corpo che bussa alle porte e vaga libera, di notte, per i corridoi alla maniera di un ragno.
Più tradizionale e meno interessante è La Proiezione Astrale di Armand Dubois (The Projection of Armand Dubois, 1926) dove la moglie di un uomo che ha fornito un prestito a un autoctono viene visitata di notte dal debitore, imbufalito per esser stato costretto a restituire, a distanza di anni, il capitale ricevuto. Fin qui nulla di strano, se non che la moglie, il mattino seguente, scopre che l'uomo era deceduto qualche ora prima dall'apparizione...!
Migliore dei tre sopraesposti è invece La Limousine Napier (The Napier Limousine, 1933) anche perché emerge tutto il background professionale di Whitehead, un po' come in Terrore Nero (Black Terror, 1931). Si tratta di due opere dalla forte impronta mistica. Nel primo caso il racconto prende le mosse da un soggetto weird che non avrebbe sfigurato nella successiva saga Twilight Zone. Tutto inizia con una macchina, che si materializza dal nulla, da cui escono due eleganti uomini mentre la stessa sparisce di nuovo, gettando in un profondo sconforto una passante sicura di aver visto due marziani espulsi da un UFO. Whitehead trasforma però il testo in una vera e propria opera dal taglio religioso, che infonde uno spiccato ottimismo finale, evidenziando come esista una vita ultraterrena e come i nostri cari possano intervenire, dall'aldilà, per venirci in soccorso. Così una zia, deceduta a seguito di un'esplosione provocata dalla caduta di una bomba, si presenta al cospetto di uno scrittore di storie horror (CANEVIN) e di un grosso politico per metterli sulla strada del nipote e salvarlo da un aguzzino senza scrupoli, conosciuto a Berlino, che si spaccia sotto un nome che un lettore contemporaneo potrebbe associare a un noto regista (Goddard) e che invece fa riferimento, data la bomba sganciata dalla carlinga di un bombardiere tedesco quale arma che ha posto fine alla vita della ritornante, a uno scienziato originario del Massachusetts, pioniere della missilistica, residente però a Roswell. I due riescono così a risolvere la problematica e capiscono perché quella passante abbia urlato tanto nel vederli scendere dall'auto: quell'auto è la limousine Napier colpita dalla bomba sganciata dall'aereo tedesco e la persona che li ha incaricati è lo spettro di una signora deceduta nel primo conflitto mondiale insieme all'autista e all'accompagnatore presenti sull'auto.
Più legato alla narrativa horror è invece Terrore Nero in cui, piuttosto che fantasmi, si parla di possessione diabolica. Canevin, ancora lui, partecipa da spettatore all'esorcismo praticato da un religioso per liberare, soprattutto dalla paura e dalle superstizioni, un giovane manigoldo convinto di aver subito una fattura voodoo. Whitehead tratta il tema in modo volutamente ambiguo, spiegando per filo e per segno le metodologie locali per dar corpo a una fattura. Dapprima accenna alle pratiche degli stregoni (i papaloi), poi porta la questione su un piano legato al potere mentale, spiegando le suggestioni e le convinzioni degli autoctoni, infine fa passare questa azione psicologica come un qualcosa che, in fondo in fondo, travalica i poteri umani tradizionali chiamando in causa quelli degli inferi (si parla di Damballa). Bel racconto, specie nel finale dove gli spiriti maligni sembrano materializzarsi davvero.
Più tradizionale e meno interessante è La Proiezione Astrale di Armand Dubois (The Projection of Armand Dubois, 1926) dove la moglie di un uomo che ha fornito un prestito a un autoctono viene visitata di notte dal debitore, imbufalito per esser stato costretto a restituire, a distanza di anni, il capitale ricevuto. Fin qui nulla di strano, se non che la moglie, il mattino seguente, scopre che l'uomo era deceduto qualche ora prima dall'apparizione...!
Migliore dei tre sopraesposti è invece La Limousine Napier (The Napier Limousine, 1933) anche perché emerge tutto il background professionale di Whitehead, un po' come in Terrore Nero (Black Terror, 1931). Si tratta di due opere dalla forte impronta mistica. Nel primo caso il racconto prende le mosse da un soggetto weird che non avrebbe sfigurato nella successiva saga Twilight Zone. Tutto inizia con una macchina, che si materializza dal nulla, da cui escono due eleganti uomini mentre la stessa sparisce di nuovo, gettando in un profondo sconforto una passante sicura di aver visto due marziani espulsi da un UFO. Whitehead trasforma però il testo in una vera e propria opera dal taglio religioso, che infonde uno spiccato ottimismo finale, evidenziando come esista una vita ultraterrena e come i nostri cari possano intervenire, dall'aldilà, per venirci in soccorso. Così una zia, deceduta a seguito di un'esplosione provocata dalla caduta di una bomba, si presenta al cospetto di uno scrittore di storie horror (CANEVIN) e di un grosso politico per metterli sulla strada del nipote e salvarlo da un aguzzino senza scrupoli, conosciuto a Berlino, che si spaccia sotto un nome che un lettore contemporaneo potrebbe associare a un noto regista (Goddard) e che invece fa riferimento, data la bomba sganciata dalla carlinga di un bombardiere tedesco quale arma che ha posto fine alla vita della ritornante, a uno scienziato originario del Massachusetts, pioniere della missilistica, residente però a Roswell. I due riescono così a risolvere la problematica e capiscono perché quella passante abbia urlato tanto nel vederli scendere dall'auto: quell'auto è la limousine Napier colpita dalla bomba sganciata dall'aereo tedesco e la persona che li ha incaricati è lo spettro di una signora deceduta nel primo conflitto mondiale insieme all'autista e all'accompagnatore presenti sull'auto.
La prima antologia di Whitehead
edita dall'ARKHAM HOUSE.
Più legato alla narrativa horror è invece Terrore Nero in cui, piuttosto che fantasmi, si parla di possessione diabolica. Canevin, ancora lui, partecipa da spettatore all'esorcismo praticato da un religioso per liberare, soprattutto dalla paura e dalle superstizioni, un giovane manigoldo convinto di aver subito una fattura voodoo. Whitehead tratta il tema in modo volutamente ambiguo, spiegando per filo e per segno le metodologie locali per dar corpo a una fattura. Dapprima accenna alle pratiche degli stregoni (i papaloi), poi porta la questione su un piano legato al potere mentale, spiegando le suggestioni e le convinzioni degli autoctoni, infine fa passare questa azione psicologica come un qualcosa che, in fondo in fondo, travalica i poteri umani tradizionali chiamando in causa quelli degli inferi (si parla di Damballa). Bel racconto, specie nel finale dove gli spiriti maligni sembrano materializzarsi davvero.
Il meglio dell'antologia però è, a mio avviso, da ricercare nell'altra metà di racconti. Il Caso Chadbourne (The Chadbourne Episode, 1933) garantisce orrore allo stato puro, pur essendo meno legato agli stilemi dell'autore. Whitehead sposta l'ambientazione dai Caraibi agli Stati Uniti, precisamente nel Connecticut, e costruisce atmosfere sulla scia de L'Orrore di Dunwich di Lovecraft. Location contadine, tra tornanti e vecchi cimiteri isolati dall'abitato dove si teme possano esser nascoste delle strane creature carnivore. Il paesino di Chadbbourne, storicamente quieto e non interessato da episodi di cronaca nera, diviene così protagonista involontario di una serie di sparizioni di animali, sia domestici che da reddito. Il tutto si verifica dopo la partenza di una strana famiglia di persiani, schivi e alieni alla vita sociale, giunti per un breve periodo in affitto nella località. La situazione precipita nel momento in cui, oltre agli animali, sparisce anche un bambino. Giungono inoltre i resoconti di strani avvistamenti di una scrofa, con la testa di una donna, intenta ad allattare dei cuccioli. Sarà Canevin, che qua diviene uomo d'azione, armato di speciale fucile da caccia, a sbrogliare la matassa, scoprendo che le creature si annidano all'interno del cimitero locale, in un nauseabondo olezzo di decomposizione. I mostri però non sono animali necrofagi, ma sembrano esseri partoriti dalle pagine di Mille e una Notte, con le loro sembianze umanoidi e i denti da squalo; bestie che vanno a caccia di cadaveri umani, non disdegnando la carne fresca di creature ancora viventi. Dei veri e propri ghoul delle leggende arabe. Soluzione pulp a colpi di fucile in un finale che ricorda le pagine proprie di uno specialista del genere, tra ossa e cadaveri sbranati. Brividi garantiti anche con Cassius, una storia che sarebbe sicuramente piaciuta a Richard Matheson (di sicuro la conosceva) e che Whitehead ruba a Lovecraft, sbirciandone il soggetto embrionale nel quadernino degli appunti del solitario. Un "medical fanta-horror" giocato sulle piccole dimensioni del soggetto misterioso che funesta le notti di un maggiordomo (con tanto di armi in miniatura)... Intervento decisivo di un gatto, mentre Canevin e l'amico dottore cercano di sbrogliare il mistero legato a un animale di piccole dimensioni che sembra avere l'intelligenza di una scimmia ma che si pensa possa essere, per quanto folle possa sembrare, il gemello stesso del maggiordomo di casa Canevin. Quest'ultimo infatti, alcune settimane prima degli avvenimenti, è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per la rimozione di un parassita poi scomparso, misteriosamente, dai reperti dell'ospedale. Testo particolare, che va di pari passo con Tramonto di un Dio (pubblicato dieci mesi prima da Whitehead) costituendone l'ideale perfezionamento. In entrambi, infatti, figura l'idea del corpo vivente custodito all'interno di un uomo e poi rimosso per effetto di un'operazione chirurgica. Non mancano le canoniche riflessioni religiose dell'autore, evidentemente una deformazione professionale, che raggiungono l'apice nell'epilogo in cui si sottolinea il rispetto verso questo bizzarro scherzo della natura, o del diavolo, dilaniato dagli artigli del felino che lo ha scambiato per un topo. Ho scritto del "diavolo" perché così fa lo stesso autore chiudendo con la seguente frase d'effetto: "fummo spettatori di quella fine improvvisa, la tragica soluzione di uno dei più bizzarri e inquietanti avvenimenti che siano mai potuti partorire dalla follia di Satana, che abita l'Inferno per sconvolgere i figli degli uomini". Pubblicato su Strange Tales nel novembre del 1931).
Abbiamo fatto cenno a Tramonto di un Dio (Passing of God, 1931), vale a dire il racconto preferito da Lovecraft in tutta la produzione del reverendo. In esso abbiamo un americano trapiantato nelle Isole Vergini alle prese con un bizzarro tumore. L'uomo, definito “un'enciclopedia vivente delle pratiche religiose del posto e degli usi locali” nonché vicino agli ambienti voodoo, si vede crescere all'interno del ventre una specie di noce di cocco. Giudicato non guaribile negli Stati Uniti, viene sottoposto, anni dopo, a un delicato intervento chirurgico dopo che la noce ha ripreso a crescere in conseguenza di una caduta. Creduto, piuttosto bizzarramente, posseduto da uno spirito voodoo dagli abitanti del posto, subisce l'asportazione del corpo estraneo che i medici scopriranno, a loro sorpresa, essere una vera e propria creatura vivente, un essere così descritto: "Erano gli occhi di qualcosa di superiore all'umano. di incredibilmente malvagio, enormemente antico, evoluto, freddo, impenetrabile a tutto se non al Male assoluto, gli occhi di qualcosa che era stato adorato in secoli precedenti, occhi che mostravano tutta la cattiveria, la malvagità deliberata in agguato che possa esistere nell'Universo." Un racconto dunque piuttosto sinistro ma, a mio avviso, inferiore a Cassius. Di altro rilievo è invece L'Uomo Albero (The Tree Man, 1931) che sembra più un resoconto folkloristico piuttosto che un racconto vero e proprio. Qui Whitehead parla dell'abitudine locale, di una data etnia originaria delle Haiti, di affidare a un membro della comunità il compito di ascoltare determinati alberi come “fratelli” in modo da decriptarne i messaggi premonitori di sventure e calamità naturali. Così leggiamo di un soggetto che vive sempre a stretto contatto con un albero, tenendolo abbracciato giorno e notte finché l'arroganza di un latifondista non giungerà a minacciarne l'esistenza.
Spunti ecologisti anche nel bellissimo Il Popolo di Pan (The People of Pan, 1929), in cui Canevin si trova al cospetto di una popolazione di discendenza atlantidea che vive nei sottosuoli di un'isola disabitata in cui l'uomo sta per sbarcare per effettuare il disboscamento. Whitehead, nell'occasione, regala un vero e proprio omaggio alla dea natura con descrizioni ambientali (prima la foresta, e poi una profonda gola che conduce nell'abisso) di grosso impatto. Apocalittico l'epilogo, col popolo di Pan che paga con la vita l'egoismo dell'uomo della superficie, il cui avvento scatena l'ira del Dio. A mio avviso tra i migliori testi dell'antologia, con una descrizione del tempio eretto in onore al dio caprino che è eccezionale e, allo stesso tempo, sinistra con una scultura di una capra rampante che svetta sopra a centinaia di persone intente a salmodiare un rito di sacrificio in onore al Dio.
Omaggio a Kipling nei due restanti racconti. Williamson (1910) è un racconto fantastico che ruota tutto sulla sconvolgente rivelazione finale. L'autore omaggia Bertan e Bimi (1891), da cui prende lo spunto per sviluppare il racconto. Protagonista è un uomo dalla forza bruta ma dall'animo nobile, che viene ospitato sulle Isole Vergini nella dimora invernale di Canevin. L'uomo è un vecchio compagno di scuola dello scrittore ed è giù di morale per la prematura scomparsa della moglie. Il narrato ruota così attorno al passato di questo sfortunato individuo che ha avuto un'adolescenza poco felice, con un padre che non lo ha mai considerato suo vero figlio arrivando persino a separarsi dalla moglie. La stessa compagna di Williamson, prima di morire e dopo essersi unita a lui in matrimonio, ha sempre dato l'impressione di temerlo, di guardarlo con sospetto se non, addirittura, con ribrezzo, nonostante le premure dimostrate dall'uomo nei suoi confronti. Atteggiamenti reputati ingiustificati da Canevin finché, all'epilogo, non emergerà la verità. Walter Catalano, a ragione, descrive l'opera come un testo che “rimuove il tabù di King Kong: le implicazioni sessuali di un rendezvous fra la bella e la bestia.” Whitehead, pur dimostrando grande delicatezza e non scendendo mai nel volgare, narra un fatto, verificatosi alle Bahamas, che è centrale per comprendere l'epilogo e che deve molto a Kipling. Circa un anno prima della nascita di Williamson, la madre ha subito una violenza fisica a opera di un Orango (proprio come nel testo dell'autore di Bombay, anche se qua si va oltre). Non è ben chiaro se sia stata posseduta dalla bestia, perché la donna è svenuta nel corso dell'aggressione e ha sempre detto di non ricordare niente sul punto. La giovane, a differenza del testo di riferimento, non muore, si riprende e, circa un anno dopo, avrà un figlio una volta trasferitasi a New York. Il bimbo però ha un qualcosa di strano che si cercherà sempre di nascondere. Il lettore scoprirà alla fine il mistero, con Whitehead che si limiterà a suggerire ma non rivelerà la ragione della bizzarria riscontrata in prima persona: shock subito dalla donna tale da determinare una mutazione genetica nel futuro figlio (come narrano certi racconti o leggende dell'epoca, ce lo dice lo stesso autore nelle premesse de Il caso Chadbourne) oppure ibrido frutto dell'accoppiamento tra un orango e una donna o ancora tra un uomo deformato scambiato da tutti per un orango e una donna...? Di certo Whitehead chiude in modo beffardo e, ancora una volta, ambiguo, con la seguente frase: “Williamson, come ero stato sempre certo e adesso più che mai, era un uomo di gran lunga migliore del padre, comunque lo vogliate intendere.”
Si chiude il sipario con La Cicatrice (Scar Issue, 1946), un altro testo più fantastico che horror, se vogliamo addirittura di azione. Whitehead parla di “ questione atlantidea” e di “memoria ancestrale” per dimostrare in un colpo solo che Le Isole Vergini sono la parte rimasta emersa del vecchio continente di Atlantide e che gli uomini, dopo la morte, tornano in vita sotto altre spoglie umane. Per comprovare quanto affermato, Canevin presenta al dottor Pelletier un marinaio che possiede un'enorme cicatrice sul corpo. Il segno altro non è che una voglia emersa al compimento dei ventisette anni. Il marinaio, Joe Smith, spiega ai due di aver dei flash in cui ricorda una precedente vita quando, da schiavo, era costretto a esibirsi nei panni di gladiatore nelle arene per il divertimento della platea atlantidea. Ancora una volta l'ispirazione arriva da Kipling, come ha modo di spiegare l'autore, ma prende la via dell'azione Segue infatti una bellissima scena di combattimento in arena, con tanto di arbitro e regolamento spiegato ai due contendenti, come in un moderno incontro di boxe, oltre cintura premio imbottita dei soldi lanciati dai tifosi. La cicatrice sarebbe un segno originario lasciato dallo scontro mortale in cui Joe Smith perse la vita nel suo ultimo combattimento all'età di ventisette anni. Whitehead chiude il testo con una battuta di Canevin che riscontra il nome del suo ospite quale JOE TROY SMITH, collegandolo al più famoso paesaggista americano così da dar credito all'idea della metempsicosi: “Capivo solo allora chi avevo avuto l'onore di ospitare nella mia casa. Si trattava del celebre artista, oppure no... ” Finale, in chiaro stile Whitehead, ambiguo, a cui noi aggiungiamo un'ulteriore domanda: ma il Joe Troy Smith cestista statunitense che ha giocato per diverse stagioni in Italia, anche in provincia di RE, è forse l'uomo in cui vive ancora il protagonista di questo racconto? Una considerazione inevitabile, se mi permettete un po' di ironia, per un autore che si chiama allo stesso modo di un famoso Reverendo d'Inghilterra, conosciuto per stare alla base della scienza dell'epidemiologia. Nomen omen, dunque, giusto per esorcizzare un titolo di un celebre film horror con la figura del reverendo più caro alla narrativa del terrore.
In conclusione, un volume da recuperare (al di là dei refusetti di battitura, ce ne sono diversi) per gli amanti della narrativa del terrore dei primi del novecento e che è da integrare col successivo Il Culto del Teschio, così da chiudere il discorso relativo alla penna di Henry S. Whitehead. Per gli amanti del genere suggerisco infine due volumi di Gordiano Lupi, Orrori Tropicali e Nero Tropicale, che propongono altre storie horror legate al voodoo e alla Santeria ambientate in zona caraibica, tra leggenda locale e scrittura creativa vera e propria.
"Non c'è in lui nulla dell'uomo di Chiesa ammuffito: si veste in abiti sportivi, impreca come un duro all'occasione, ed è totalmente estraneo a bigottismi o perbenismi di qualsiasi tipo" (Howard P. Lovecraft su Henry S. Whitehead).
Bella recensione.
RispondiEliminaSto cercando disperatamente questo libro. Non riesco a recuperarlo.
Posso contattarti in privato?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNon lo trovi perché credo che la FRATINI sia fallita...Certo che puoi contattarmi in privato. Mi trovi anche su facebook. MANCINI MATTEO.
EliminaGrazie mille per la risposta. Li ho contattati. Non sono falliti. Ma il volume è esaurito. Eventualmente tu lo venderesti? In tal caso ti contatto in privato. Grazie ancora
RispondiEliminaNo. Non lo vendo. Tra l'altro è un buon libro!
EliminaPeccato! Grazie lo stesso. Ti seguo volentieri per le ottime recensioni! Grazie mille
RispondiElimina