Autore: Robert Bloch.
Titolo Originale: American Gothic.
Anno: 1974.
Genere: Drammatico/Thriller.
Editore: Fabbri Editore, 1993.
Pagine: 184.
Prezzo: 9,00 euro (Edizione Bompiani).
Incontriamo oggi, per la prima volta del blog, uno dei quattro maestri assoluti della narrativa del terrore che si pongono da trait d'union tra i maestri del weird di inizio novecento e la new horror degli anni settanta incarnata da scrittori come Stephen King (1947), che da Bloch ha preso l'idea di romanzi come Firestarter (L'Incendiaria), chiaramente ispirato a Firebug (“Il Gusto del Fuoco”, 1961) . Se a inizio novecento scrittori come Howard P. Lovecraft (1890-1937), Robert E. Howard (1906-1936) e Clark A. Smith (1893-1961) furono battezzati i tre moschettieri di Weird Tales, Richard Matheson (1926-2013), Fritz Leiber (1910-1992), Ray Bradbury (1920-2012) e il qui presente Robert Bloch (1917-1994) sono i quattro moschettieri venti anni dopo. Passati tutti e quattro dalle pagine di weird tales, prima da lettori e poi da scrittori, hanno tratto linfa dai loro predecessori, in particolare da Lovecraft, dapprima imitandoli per stile e tematiche, poi rimodulandoli e alla fine assimilandoli in un'ottica che ha portato a un ammodernamento della narrativa del terrore (che non significa, per forza di cose, un miglioramento), volgendo le tematiche dall'orrore esoterico, esistenziale (in chiave trascendente) o alieno/soprannaturale verso un'impronta sociale o comunque ancorata e canalizzata su oggetti della vita di tutti i giorni. Un'evoluzione benedetta e agevolata non solo dalle graphic novel e dai pulp magazine, ma anche e soprattutto dal nascente cinema americano che di questi autori ne ha fatto degli attivi collaboratori. A differenza dei loro maestri, questi “nuovi” scrittori hanno così conosciuto in vita un successo pressoché immediato, esaltati da registi e spesso coinvolti nel mondo della produzione cinematografica. Soddisfazioni e lucrose gratifiche economiche sono presto arrivate e non è forse un caso notare la loro eccezionale longevità, soprattutto se parametrata a quella dei colleghi.
Dei quattro, assieme a Richard Matheson (il suo I Am Legend, a esempio, ha rivoluzionato nel 1954 la figura del vampiro e, allo stesso tempo, ha indicato a George A. Romero la via per il non ancora nato sottogenere dello zombie movie), Robert Bloch è indubbiamente il nome più importante nell'ambito della narrativa del terrore. Non che non lo sia stato anche Ray Bradbury, autore tuttavia molto più incisivo nella fantascienza.
Robert Bloch nasce a Chicago nel 1917, da una famiglia emigrata dalla Germania e di origine ebraica, ma cresce a Milwaukee, dove si trasferisce a dieci anni con la famiglia. Si interessa fin da subito alla pittura e alle produzioni del terrore. Da ragazzino resta infatuato dalla proiezione di The Phantom of The Opera (1925) di Rupert Julian, un film muto prodotto dalla Universal dopo che il presidente della stessa lesse il romanzo di riferimento donatogli da Gaston Leroux in persona. Appassionato al genere, Bloch cerca sulla carta stampata quelle storie che riescono a destarlo dall'apatia quotidiana. Inizia a leggere, con una certa avidità, i volumetti della rivista Weird Tales che viene fondata proprio nell'anno d'uscita del film di Julian. Qui Bloch scopre, tra gli altri, Howard P. Lovecraft e, alla maniera di San Paolo sulla via di Damasco, ne viene folgorato. Nel 1932, a quindici anni, un po' come farà in Italia Sergio Bissoli con Libero Samale (scrittore di punta della serie da edicole I Racconti di Dracula), decide di mandare una lettera a Lovecraft, suo scrittore preferito, per fargli i complimenti e chiedergli dove poter trovare i numeri di Weird Tales di cui non è ancora in possesso. Convinto di non ricevere attenzione, il piccolo Bloch si vede arrivare la risposta di Lovecraft. È il terzo passaggio fondamentale nella costruzione del futuro scrittore. I due, data la passione smodata di Lovecfrat per le comunicazioni epistolari (pensate cosa avrebbe fatto ora con facebook), iniziano a scambiarsi una lunga serie di missive. Bloch rivela a Lovecraft la propria passione, riferisce che gli piacerebbe scrivere un racconto. Il Solitario di Providence, come già fatto con molteplici altri aspiranti scrittori o dilettanti ancora acerbi, sostiene il collega e lo esorta a provare. Due anni dopo Bloch debutta su Weird Tales e nel 1935 omaggia il suo mentore scrivendo The Shambler from The Stars (“L'Orrore dalle Stelle”), un racconto pubblicato su Weird Tales in cui inventa un grimorio (De Vermis Mysteriis) e inserisce un personaggio che ricorda, in tutto e per tutto, Lovecraft, facendolo morire annientato da un'entità dello spazio esterno. Lovecraft, divertito e suggeritore di alcuni passaggi del racconto, ricambia la cortesia scrivendo il racconto The Haunter of the Dark (“L'Abitatore del Buio”, 1936) con un protagonista, non a caso, che si chiama Robert Blake e che farà la medesima fine del personaggio ideato da Bloch.
Autore eccezionalmente prolifico, si parla di circa cinquecento racconti, Bloch per i primi dieci anni di carriera è un emulo di Lovecraft, non un emulo qualunque, ma il più qualitativo del cosiddetto circolo lovecraftiano. Diventa amico di August Derleth, Donald Wandrei, Henry Kuttner e Catherine Moore. Scrive copiosamente, piazza racconti a riviste come Fantastic Adventures, Unknown Worlds, Amazing, The Magazine of Fantasy and Science Fiction. Una sua prima raccolta viene pubblicata nel 1945, dall'Arkham House, in un'edizione da 2.000 copie intitolata The Opener of the Way. Tanto impegno, ma pochi frutti. Non riesce ancora a ritagliarsi una vita da vero e proprio professionista. Nel 1940 si sposa e diviene padre di famiglia, aspetto che lo rende bisognoso di soldi. Per undici anni anni, dal 1942 al 1953, lavora all'interno di una piccola agenzia di pubblicità.
Sono anni importanti. Negli Stati Uniti arrivano i resoconti della seconda guerra mondiale e degli orrori dei campi di concentramento. È in questo periodo che nasce in Bloch l'interesse per le personalità alienate. Racconterà, anni dopo a Douglas E. Winter, di essersi reso conto che “il vero orrore non è nell'ombra, ma in quel piccolo mondo contorto che è nei nostri crani.”Scatta qui la quarta e ultima fase dello scrittore, quella in cui il thrilling inizia a incunearsi e a debellare il soprannaturale. Bloch diviene l'Edgar Allan Poe del ventesimo secolo. Prende a interessarsi di criminologia, delitti efferati, psicanalisi e assassini seriali. È Jack Lo Squartatore, lo sfuggente assassino che scioccò la Londra vittoriana insanguinando il quartiere di Whitechapel nel 1888 e mandando in paranoia Scotland Yard, a ispirarlo. Weird Tales nel 1943 gli pubblica Yours Truly, Jack The Ripper (Sinceramente Vostro, Jack Lo Squartatore) che trova spazio sulle radio con un adeguato adattamento radiofonico. Bloch conquista così anche le radio e ripete l'esperienza per altri trentanove racconti, da quindici minuti, che monopolizzeranno nel 1944 il programma Stay Tuned for The Terror. L'ombra di Jack Lo Squartatore non viene però esorcizzata dalla fantasia dello scrittore, che tornerà sulla questione più e più volte, scrivendo anche un romanzo (The Night of the Ripper, 1984) che prossimamente recensiremo.
Sul finire degli anni quaranta prende piede la seconda fase dell'autore che scrive e pubblica una serie di thriller macabri incentrati sulla figura di serial killer, tra cui The Scarf (“La Sciarpa”, 1947), suo primo romanzo pubblicato in copertina rigida, e The Real Bad Friend, in cui inizia a interessarsi della sindrome da sdoppiamento di personalità. La consacrazione arriva nel 1959 quando Bloch legge sul giornale un caso di cronaca nera avvenuto a pochi chilometri dalla sua abitazione. A Planfield, sul finire del 1957, viene arrestato un uomo accusato di una serie di omicidi: è Edward Theodore Gein o, più semplicemente, Ed Gein. Profanatore di tombe di donne che somigliano alla madre (ne violò diciotto), necrofilo, squartatore, scuoiatore e forse anche cannibale, a cui piaceva vestirsi con la pelle scarnificata dal corpo delle vittime femminili o dai cadaveri trafugati per personificare la madre defunta (cosa questa che ispirerà Thomas Harris per l'ideazione del Buffalo Bill de The Silence of the Lamb). La polizia, quando fa irruzione nella sua abitazione, trova parti di cadaveri mummificati, arredi realizzati con ossa e pelle umana, teste decapitate utilizzate come soprammobili, maschere di pelle umana (da qui l'ispirazione di Leatherface del film Non Aprite quella Porta – The Texas Chainsaw Massacre) e altri orrori del genere. L'uomo, evidentemente squilibrato, viene trovato incapace di intendere e di volere e, per questo, internato in manicomio criminale.
Bloch è rapito. La realtà supera la fantasia e quanto si leggeva esser successo nel secolo precedente torna a ripetersi nell'evoluta società moderna, seppur in paesi di campagna (ancora non sa che nella sua Milwaukee sta per nascere un certo Jeffrey Dahmer, qualcuno che, anni dopo, si farà ricordare per delitti ancora più atroci finendo per essere ribattezzato come “Il Mostro”). Prede così piede il soggetto di Psycho, il romanzo che cambierà la vita dello scrittore. Scritto nel 1959, è un immediato successo commerciale. Viene definito “uno dei primi esempi dell'uso dell'orrore urbano moderno che si basa sugli orrori della psicologia interiore piuttosto che sul soprannaturale”. Il mago del brivido Alfred Hitchcock ne compra i diritti per la trasposizione cinematografica che affida alla sceneggiatura di Joseph Stefano. L'esito del film, diretto dallo stesso Hitchcock nel 1960 (anno della nscita di Dahmer), fa parte della storia del cinema. Nasce, oltre il più noto serial killer di Milwaukee, il thriller e l'horror moderno, l'antesignano degli slasher movie, il film da cui muoveranno i loro passi più importanti registi del calibro di Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Tobe Hooper e Brian De Palma. Bloch diviene leggenda. Si trasferisce a Hollywood, dove inizia a lavorare come sceneggiatore per il circuito televisivo e cinematografico, specializzato in mystery, suspence e horror. Collabora soprattutto con i registi William Castle (celebre a fine anni sessanta per aver acquistato da Levin i diritti cinematografici di Rosemary's Baby, che si vedrà poi costretto a lasciare alla direzione di Roman Polanski) e il due volte premio oscar alla fotografia Freddie Francis. Non si contano i suoi episodi per l'Alfred Hitchcock Presenta.
Prosegue anche l'intensa e prolifica carriera di narratore. Si segnalano, in questo periodo, i romanzi a sfondo psicopatico e poliziesco Night World (“Cittadini della Notte” o “Regno della Notte”, 1971) e American Gothic (“Gotico Americano”, 1974). Al thriller e alla narrativa del terrore si affianca l'interesse (meno qualitativo) per la fantascienza, che lo porta a scrivere tre sceneggiature per la serie Star Trek, oltre alcuni romanzi e una serie di racconti. La gavetta è terminata e le soddisfazioni irradiate dalla potente luce dei riflettori dell'industria cinematografica. Arrivano i primi riconoscimenti. Nel 1959 gli viene tributato il Premio Hugo per il miglior racconto dell'anno (That Hell-Bound Train - “Quel Treno per L'inferno”), a cui faranno seguito dozzine di altri premi (di cui cinque in un anno, tra il 1959 e il 1960).
Sottoscrive un accordo con la casa produttrice inglese Amicus Productions, per la trasposizione di cinque suoi romanzi per il cinema, alcuni dei quali da lui stesso adattati. Le pellicole escono tra il 1966 e il 1972.
La produzione di Bloch è inarrestabile. Thriller, horror, crime novel, fantascienza si alternano tra loro, tra romanzi e antologie. C'è anche un eccelso ritorno a Lovecraft quando, nel 1978, pubblica Strange Eons (“L'Ira di Cthulhu”), un romanzo fantastico e poliziesco in cui offre un'interpretazione demoniaca del mito di Cthulhu.
Negli anni ottanta, per sopperire a un lieve calo di vendite, cerca di ripetere i successi marcati da Psycho, facendo uscire due sequel (nel 1982 Psycho II e nel 1990 Psycho House) intervallati dal romanzo su Jack lo Squartatore. Muore nel 1994, da autentica leggenda, a Los Angeles.
PREMESSA
Scritto nel 1974, American Gothic è spesso menzionato tra le opere di punta di Robert Bloch. In realtà è un romanzo, pur se eccezionalmente caratterizzato sia sul versante dei personaggi che su quello ambientale, fortemente derivativo. Bloch cerca di ripetere la fortunata formula di quindici anni prima, quella che aveva portato all'uscita di Psycho. Lo fa con maggiore attinenza alla realtà, trasportando la stessa nella finzione narrativa. Se il romanzo che aveva interessato Alfred Hitchcock era vagamente ispirato all'assassino seriale Ed Gein, American Gothic guarda in modo dichiarato ed esplicito ai delitti perpetrati nel 1893 a Chicago, durante l'Esposizione Colombiana che fu ospitata per mesi nella città attirando qualcosa come 27 milioni di persone, da un tale che si faceva chiamare Dottor Henry Howard Holmes.
LA FONTE DI ISPIRAZIONE
Il Dott. Holmes, che in realtà si chiamava Herbert Webster Mudgett, era un truffatore di circa trent'anni che esercitava in modo abusivo la professione di medico e di farmacista a Chicago, spacciando titoli accademici che non possedeva. Questo non deve però lasciar pensare che fosse uno sprovveduto. Aveva infatti seguito i corsi di medicina all'università ed era un abile conoscitore di sostanze e intrugli medicinali. Dotato dei rudimenti di medicina, era stato espulso dalla University of Michigan Medical School dopo esser rimasto coinvolto in una serie di frodi assicurative. In pratica aveva rubato i cadaveri dal laboratorio dell'Università, per sfigurarli e spacciarli per parenti morti in incidenti al fine di intascare i soldi della loro assicurazione sulla vita. Denunciato ma non arrestato, era stato costretto a porre fine alla carriera di studente per rifugiarsi a Chicago. Qui aveva iniziato una nuova vita, avviata con la decisione di cambiare il proprio nome. Abile oratore, gentile nei modi e aiutato da una bella ed elegante presenza, era riuscito a farsi assumere come medico presso una farmacia di una signora anziana, riuscendo persino a rilevare l'attività e senza pagare un soldo. Divenuto proprietario della farmacia, ideò la realizzazione di un castello su tre piani da completare prima dell'arrivo della Fiera mondiale e da destinare ad albergo. I licenziamenti degli operai e dei collaboratori erano all'ordine del giorno, così come le scomparse delle persone. La struttura era un complesso di stanze e passaggi segrete, scale che non portavano da nessuna parte, corridoi occulti, stanze isolate acusticamente, occhi magici sparsi ovunque, pareti scorrevoli, e persino camere a gas che Holmes controllava dalla sua camera da letto. Molte delle stanze avevano inoltre soffitti bassi e trappole nei pavimenti, alcune erano allestite da vere e proprie camere da tortura, dotate di attrezzatura chirurgica attraverso la quale fare a pezzi le vittime, scarnificarle e talvolta fare esperimenti per puro diletto. All'interno di tale stanze vi erano delle botole segrete attraverso cui far scivolare i cadaveri in una cantina segreta dove una fossa piena d'acido avrebbe aiutato a cancellarne le tracce.
Uomo di gran classe, millantatore, amante della bella vita e delle donne. Gestiva contemporaneamente più di una fidanzata, addirittura commise il reato di poligamia, avanzava promesse di matrimonio con intento di accaparrarsi le proprietà altrui o fare frodi assicurative. Un Barbablù di fine ottocento, all'occorenza ladro. Derubava i clienti a cui affittava le stanze del proprio castello per poi eliminarli così da evitare accuse. Turisti, soprattutto donne, clienti della farmacia e persino suoi dipendenti erano le vittime dei crimini che perpetrava. Talvolta rivendeva i cadaveri alle scuole mediche oppure, nella sua tavola di dissezione, eliminava dai corpi le carni e cedeva gli scheletri all'Università di medica per l'esposizione.
Criminale incallito, ma anche deviato sessualmente. Aveva l'abitudine di masturbarsi fuori dalla porta della stanza blindata in cui imprigionava la vittima, lasciandola all'azione dei gas mortali. Alla fine fu arrestato, grazie a una soffiata a seguito dell'ennesima truffa assicurativa. Fu condannato all'impiccagione per ventisette omicidi, pur se sospettato di almeno duecento morti. Il suo castello, andato in parte distrutto dalle fiamme dopo la sua fuga per non pagare i tanti creditori che aveva sulle sue tracce, perquisito dopo l'arresto vomitò, è il caso di dire, numerosi scheletri interi e una gran quantità di ossa semi carbonizzate.
Questa la storia del Dottor Holmes che Bloch, da perfetto regista della carta stampata, non fa altro che traslare in romanzo.
American Gothic è un romanzo che ricorda operazioni come il film Bastardi senza Gloria di Quentin Tarantino. Parte infatti dalla realtà storica, ne mutua i personaggi (anche se Bloch modifica i nomi) e ne propone altri di totale invenzione necessari a inserire una storia parallela all'originale che porta al cambiamento degli eventi finali.
Bloch prende la storia del serial killer H. H. Holmes, che diviene G. G. Gregg o, semplicemente, GGG (sigla che ricorda anche la trinità diabolica), e la collega a quella di un'intraprendente giovane giornalista di cronaca che non vuole sottostare al fatto che la donna abbia nella società un ruolo subordinato a quello dell'uomo. Bloch delinea per tale via, attraverso la sua Crystal (per gli amici Crissie), una sottotraccia che evidenzia la figura della cosiddetta new woman del romanzo vittoriano inglese di fine ottocento. La ragazza, l'unica ad aver capito che sotto l'aura del rispettabile uomo d'affari di Gregg si cela qualcosa di misterioso, è un personaggio che sembra uscito da uno dei romanzi di Bram Stoker. Si pensi, a esempio, alla protagonista del romanzo The Mystery of the Sea (“Il Mistero del Mare”, 1902). È Crystal a muovere tutti i fili della storia, a suggerire le mosse al fidanzato, un assicuratore alquanto ingenuo che viene licenziato per aver suggerito al datore di lavoro che Gregg sia un truffatore, e al suo caporedattore mister Hogan, che teme di disturbare la rispettabilità degli uomini facoltosi e preferisce censurare gli scoop della sua giornalista.
La giovane, coraggiosa e non intimidita dai poteri forti, lotta con i denti. Grazie a lei American Gothic è anche un romanzo sull'emancipazione femminile. È lei a coinvolgere la polizia, suggerendo che lo sfarzoso castello del Dottor Gregg sia una sorta di castello degli orrori, con finte stanze che si aprono su scale occultate nel cuore della struttura. La giovane, che nel frattempo si infiltra nella struttura spacciandosi a Gregg come la nipote della moglie recentemente defunta facendosi così assumere come segretaria, sospetta che l'uomo sia, oltre che un truffatore, un assassino. Gregg però è un volpone e quando subisce, sotto mentite spoglie, il sopralluogo della polizia fa in modo di depistare le indagini, grazie a una serie di intervenute modifiche.
Bloch non sceglie la via del giallo, ma del poliziesco d'indagine. In American Gothic il mistero legato ai crimini è tale solo per i personaggi, non per il lettore.Gregg è fin da subito presentato come un assassino. Sappiamo fin dai primi capitoli che ha ucciso la moglie e ne ha inscenato la morte accidentale, lasciando bruciare il corpo in un'abitazione dopo aver versato sulle coperte del whisky e aver appicato il fuoco. Gregg dice che la moglie era diventata alcolizzata, simula di essere distrutto, pieno di sensi di colpa e, per tale via, convince gli assicuratori a versagli la polizza vita. Lo vediamo poi eliminare tutti coloro che si frappongono ai suoi scopi, ovvero fare quattrini a discapito altrui. Non paga i collaboratori, promette di saldare debiti, ma avvelena al momento opportuno chi deve esser pagato dopo averlo illuso di aver riscosso il dovuto. Adesca in continuazione donne, promette loro amore eterno, chiede di avere la possibilità di poterle sposare, fa regali all'apparenza sfarzosi e poi induce a chiudere polizze sulla vita o a versare soldi su libretti cointestati. Una volta fatta cadere la vittima in trappola la uccide e va in giro a dire che, per un motivo o l'altro, è dovuta andare via.
Bloch, rispetto alla realtà, stempera la violenza del killer e carica lo stesso di un fascino che ricorda molto da vicino le pagine che sette anni dopo compariranno nel volume The Phantom Prince (1981), volume in cui Elizabeth Kendall racconterà le promesse e le attenzioni a lei riservate dal serial killer Robert Theodore Bundy.
Gregg suona l'organo, canta, intona versi romantici, regala diamanti sfarzosi (che poi si scoprono essere dei falsi). È colto, intraprendente. Pretende di dialogare solo con l'elite, perché un uomo di successo deve sempre guardare in alto. Sa trattare le donne, le ammalia. Le tocca al punto giusto, usa parole e movenze ipnotiche (non a caso sa ipnotizzare). Parla di un futuro con un cane e una casetta in cui passare la vecchiaia. Promette di acquistare carrozze con i cavalli, di fare viaggi in giro per gli Stati Uniti e oltre. È alto, slanciato, con due baffi costantemente incerati. Tutta Chicago lo conosce, lo saluta in pubblico, perché oltre che titolare di una farmacia è anche uno stimato dottore (il suo ufficio è pieno zeppo di titoli accademici). Il suo castello, pacchianissimo e a immagine e somiglianza di quello costruito da H. H. Holmes, è una fonte di richiamo per i turisti, a cui lui affitta le camere. La sua presenza diviene così irresistibile per le donne che cadono nella sua trappola come mosche invischiate nella tela del ragno. Le crollano tutte ai piedi, compreso Crystal, che pure sa di avere a che fare con un delinquente. La giovane, così come farà la Kendall pensando al fascino con cui Ted Bundy conquistava le donne (che pure, al processo, sapevano di avere a che fare con un killer), si chiede come sia possibile che un uomo come lui sia riuscito ad abbindolare così tante donne. Arriva alla conclusione che Gregg incarni il prototipo dell'eroe signorile di una serie di libracci scarabocchiati per le domestiche e questo è sufficiente a dargli l'immagine dell'uomo dei sogni. In realtà è solo un manipolatore, un ingannatore che gioca sulle speranze e i sogni altrui.
Ha infatti un'altra anima, che lascia trapelare la sua vera identità. Basta solo aprire gli occhi e grattare sotto la superficie delle cose per vedere la sua reale natura. Va in giro a sostenere di aver ideato degli elisir capaci di rigenerare i clienti, liquidi a base di acqua elettrica che altro non è che acqua di fonte. È un giocatore incallito di cavalli; un frequentatore di bordelli; un insolvente che non paga i debiti; un uomo che si circonda di collaboratori legati a un passato delinquenziale; è ossessionato dall'organizzazione, è vanitoso, arrogante, sempre attento a misurare quello che dice con una sagace punta di ironia che beffeggia l'interlocutore. Un complesso che ricorda molto la figura del truffatore e del manipolatore. Bloch è abile a delineare tutto questo. Il suo stile è immediato, i dialoghi mirati e calibrati, la struttura del romanzo articolata in trentatré veloci capitoli. La padronanza della materia di Bloch è evidente, sarà resa manifesta dai successivi resoconti sulla vita di svariati serial killer, tra cui il citato Bundy. Il ritmo è alto, il fascino costante, anche se il soggetto propone pochi guizzi capaci di spiazzare veramente il lettore.
American Gothic però non è solo una crime novel, ma è anche un romanzo sulla Chicago di fine novecento. La città rivive nelle pagine dell'autore, che lì nascerà qualche anno dopo. La presenza della fiera mondiale dell'esposizione Colombiana è l'evento che determina l'ascesa e la crescita demografica di Chicago. Bloch delinea gli stand, le costruzioni scenografiche di strutture che ricordano i più importanti monumenti mondiali. E poi ci sono i bordelli in cui insospettabili altolocati soddisfano i loro desideri più inconfessabili, c'è l'itinerante spettacolo del Wild West di Buffalo Bill e l'ippodromo di Chicago dove Gregg perde i suoi dollari. Un'intera epoca rivive alla stregua dei romanzi vittoriani di fine ottocento, con il castello di Gregg che sovrasta il tutto dall'alto, alla maniera della casa di Norman Bates ma anche dei castelli gotici del tempo che fu.
La parte finale è intrisa di azione e porta allo smascheramento degli orrori di Gregg. Bloch accenna alle pratiche di Holmes, ma stempera le mostruosità. Il castello viene definito nei dettagli, con i suoi corridoi labirintici, gli scantinati e i doppi muri. L'ideale macchina da presa di Bloch si sofferma sui trofei in formaldeide (i cuori delle donne uccise dal killer), sulla camera delle torture, suggerisce i depezzamenti dei cadaveri e la presenza della camera a gas. Gregg si dimostra abile ipnotizzatore, colpisce con un tubo Hogan in testa, dopo che questo è andato a curiosare negli scantinati, e si prepara a farla franca ancora una volta. L'incendio però, scoppiato a seguito di una colluttazione, cancella tutto; un esplodere di fuoco che ricorda l'epilogo di Inferno (1980) di Dario Argento e su cui si aprono i fuochi artificiali che chiudono la fiera mondiale.
Bloch
attinge
così dall'incredibile caso di Holmes, ne modifica il finale e
corregge qualcosa in qua e in là per rendere meno truce il tutto.
La componente ironica non manca, così come è da sottolineare la
mano leggera dell'autore che evita di cadere nella tentazione (in cui
cadrebbero gli scrittori dell'attuale hardcore
horror)
di mostrare le truculenze, preferendo la componente psicologica allo splatter. Ecco
prendere forma una serie di personaggi di un certo spicco, senza fini
ulteriori che vadano oltre la mera narrazione. Per intenderci, non ci
sono secondi fini di lettura o messaggi politici/sociali celati tra
le righe. American Gothic è quello che Gianni Pilo ha definito "un romanzo in cui sono mescolati alcune caratteristiche tipiche del romanzo gotico, altre del romanzo d'appendice ottocentesco nonché tratti del giallo metropolitano."
Dieci anni dopo, il nome di Herman Mudgett verrà di nuovo menzionato da Bloch, attraverso uno dei personaggi del romanzo The Night of the Ripper o, più semplicemente, Jack lo Squartatore, che lo ricorderà come un suo compagno di studi in Michigan particolarmente abile e freddo col bisturi in mano.
Nessun commento:
Posta un commento