Elenco

  • Cinema
  • Ippica
  • Narrativa
  • Pubblicazioni Personali

domenica 26 settembre 2021

Recensione Narrativa: LA GUERRA DEI MONDI di Herbert G. Wells.

Autore: Herbert G. Wells.
Anno: 1897.
Genere:  Fantascienza/Horror.
Editore: Fanucci.
Pagine: 252.
Prezzo: 10.00 euro.

Commento a cura di Matteo Mancini.

Capolavoro indiscusso dello sci-fi horror, capace di tracciare le coordinate di un sottogenere talmente forte e affascinante da debordare dal contesto artistico/scientifico per dirompere in quello massmediatico, sociologico e persino complottistico. Un'eruzione dai confini in grado di abbracciare l'interesse di capi di stato e studiosi di comportamenti di massa. Artefice di tutto questo è il talentuoso Herbert George Wells, un trentenne biologo convinto sostenitore delle teorie darwiniane nonché allievo del biologo Thomas H. Huxley (padre del futuro autore di uno dei romanzi distopici per eccellenza: Brave New World – Mondo Nuovo). Uno studioso così diligente e “profetico” che, negli anni a seguire, verrà da molti definito “il padre della fantascienza”.

Il contesto scientifico in cui Wells muove le sue storie è una costante, un coacervo di situazioni avveniristiche e antesignane che tracciano una linea marcata tra etica medica, involuzione dei valori all'evolvere della specie e sviluppi sociologici connessi. Un atteggiamento e un approccio che rendono lo scrittore un filosofo scientifico, un ispiratore politico oltre che un visionario capace di solleticare, specie all'epoca, il sense of wonder dei lettori e fungere da ispirazione, tra gli altri, per il nascente sottogenere apocalittico legato al crollo sociale di un mondo in balia di variabili fuori dal controllo umano.


LE ORIGINI DEL ROMANZO

Non è dunque un caso se The War of the Worlds prende forma sulle riviste di divulgazione scientifica. È il 1896 quando Wells, stimato autore dei romanzi The Time Machine (1895) e The Island of Dr Moreau (1896), pubblica il saggio Intelligence on Mars (1896) sul periodico Saturday Review.

L'articolo viene stimolato da precedenti supposizioni riconducibili all'astronomo Giovanni Schapparelli e al collega americano Percivall Lowell. I due, attorno al 1895, rilevano la presenza di strani canali (“formazioni rettilinee estese per lunghi tratti”) sulla superficie di Marte. Mentre l'italiano resta sul vago, Lowell, in Mars (1895), qualifica i canali quali “imponenti opere di ingegneria idraulica progettate per meglio gestire le scarse risorse idriche del pianeta”. Naturalmente avrà torto e non tarderà chi lo farà notare, come Vincenzo Cerulli che parla di “illusioni ottiche”. Wells, fervente sostenitore della possibilità di vita su Marte già dal 1888, prende la palla al balzo per la stesura del suo articolo. Nel testo si dilunga in lunghe descrizioni biologiche in cui descrive la vita su Marte, adattando le caratteristiche anatomiche di vegetali e “animali” marziani in base alle specifiche condizioni ambientali. In altri termini, Wells parte dalle condizioni ambientali marziane in modo da utilizzare le stesse per elaborare, nel pieno rispetto degli insegnamenti di Charles Darwin, un ideale profilo anatomico di creature capaci di adattarsi all'habitat.

Wells, durante una camminata nei pressi di Woking, parla della questione al fratello. Il dialogo si trasforma in una discussione che fa sorgere in Wells la prospettiva di utilizzare lo spunto come base per un racconto. È il fratello a dargli la spinta decisiva, parlando degli effetti provocati dagli inglesi sugli indigeni della Tasmania. "Cosa succederebbe se scendessero dei marziani qui nel Surrey?” dice Wells al fratello. Ecco che spunta l'idea della discesa di marziani alquanto originali, tutt'altro che umanoidi, dotati di un cervello enorme (Tim Burton ironizzerà sulla cosa nel sarcastico film degli anni novanta Mars Attacks!) e bisognosi di macchinari per muoversi. La fuga da Marte viene vista come necessaria per far fronte alle sempre più critiche condizioni di vita. Un'invasione non dissimile a quella dei coloni nelle lontane lande entrate a far parte del Commonwealth, tutt'altro che guidata da propositi di amicizia o coesistenza paritetica. Wells sfrutta la fantascienza per intavolare una feroce critica al colonialismo, alla legge del più forte, ma anche all'arroganza umana nei rapporti con le creature del creato (in particolare gli animali) e i più deboli. In altre parole, si ribalta la posizione di dominio dell'uomo (o del cittadino inglese) trasformando lo stesso in un animale costretto alla fuga al cospetto di esseri superiori che ne mutuano l'atteggiamento. “Questa guerra ci ha insegnato la pietà: pietà per quelle anime inferiori che subiscono la nostra dominazione” scrive con ottimismo Wells, cercando di stimolare le capacità di immedesimazione del lettore al fine di comprendere quale sia la cosa giusta da fare.

Wells utilizza, sia come struttura sia come base del suo The War of the Worlds, il romanzo fantapolitico The Battle of Dorking (1871) di George T. Chesney, un testo giudicato da molti “l'iniziatore della letteratura dell'invasione” in cui si immagina l'invasione delle truppe di uno stato continentale ai danni di un'Inghilterra incapace di difendersi.

Alla maniera di Chesney, Wells narra la storia in prima persona, utilizzando un testimone oculare che racconta i fatti anni dopo rispetto a quando gli stessi si sono consumati. Quest'ultimo racconta le avventure in cui si è ritrovato coinvolto, facendo riferimento anche ai racconti successivamente appresi per voce da altri testimoni. Su queste coordinate, Wells parte nella stesura dell'elaborato che uscirà in nove puntate, tra l'aprile e il dicembre del 1897, su Pearson's Magazine, per venire raccolto in un unico volume nel 1898 da William Heinemann. Arriverà in Italia tre anni dopo, grazie alla traduzione richiesta dalla Antonio Vallardi Editore.


UN ROMANZO COMPLESSO

L'origine saggistica del romanzo è percepibile in una struttura narrativa che, ogni tanto, abbandona la via narrativa, sacrificando ritmo e fluidità, per prendere quella del saggio. Una soluzione alla Moby Dick (1851) di Melville, per intenderci, seppur meno estesa e più diluita in una narrazione che è assai lontana dal voler essere enciclopedica. Un taglio che, in epoca moderna, potrebbe far apparire pesante qualche capitolo, addirittura far propendere qualcuno per un alleggerimento da ottenere con opportuno intervento di forbice. Non è tuttavia questo a farne un romanzo complesso. Sotto l'apparenza da romanzo popolare, peraltro dotato di un impatto visionario e di un'azione capace di incollare i lettori alle pagine, The War of the Worlds tocca con profondità molteplici tematiche. Filosofia, sociologia, religione, psicologia di massa, scienza, guerra e politica sono solo alcuni dei temi trattati. Wells mette molta carne al fuoco e lo fa in modo da trasformare un apparente testo per ragazzi in un capolavoro della letteratura. Il fatto che si tratti del primo romanzo in assoluto su un'invasione aliena nonché di un precursore dei cosiddetti survivor o apocalittici (The Purple Cloud di Matthew P. Shiel uscirà quattro anni dopo), col protagonista che pensa per lunghi tratti del romanzo di esser rimasto l'ultimo uomo sulla terra, costituisce un tassello in più che esalta ulteriormente il lavoro dell'autore.

 

Una scena dall'adattamento cinematografico di Spielberg

NON SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO

Il primo spunto di riflessione, che è insito già nel titolo, è il superamento dell'idea che l'uomo e la Terra siano al centro dell'universo. Wells dice ai suoi lettori che non siamo gli unici nell'universo e anticipa la scoperta attraverso una serie di bagliori avvistati su Marte. Sono i fuochi degli shuttle che, uno dietro l'altro, prendono moto dal pianeta rosso direzione terrestre. Gli astronomi però ancora non lo sanno, pur abbandonandosi in una serie di congetture. Se ne accorgeranno qualche giorno dopo, a seguito della caduta di una serie di cilindri piovuti nei pressi di Londra. È un evento capace di scuotere l'umanità per il suo minare tutte le credenze e deflagrare le certezze maturate in millenni di evoluzione. Quanto l'uomo ha scoperto e creato è nulla se parametrato alle conoscenze e alle attrezzature del popolo invasore. Il romanzo è ambientato a inizio secolo, in epoca ancora vittoriana, e la cosa rende ancora più manifesto il divario di conoscenze. Carrozze, uomini che scappano in bicicletta e cannoni mossi su carretti sono la risposta umana al cospetto di esseri che sfruttano veicoli a propulsione motorizzata, macchinari sospesi a trenta metri d'altezza, gru a forma di granchio, raggi inceneritori che polverizzano qualunque cosa che attingono e gas mortali. Wells porta in chiave evoluta e, purtroppo, profetica la guerra (ottocentesca) che funestava la campagna in piena città, simulando gli effetti di quei bombardamenti che sventreranno l'Europa negli anni quaranta. Si pensi in particolare all'utilizzo dei gas tossici, arma per eccellenza nel primo conflitto mondiale e poi vietata dalle convenzioni internazionali.

La supposta evoluzione dell'uomo è pertanto relativa, illusoria e nulla se comparata a quella di chi si trova secoli più avanti nella scala evolutiva. Cade anche la convinzione dell'uomo quale creatura eletta di Dio (perdita della fede persino nei rappresentanti del credo, crollo di edifici religiosi) e si modificano persino le prospettive: l'uomo non è più dominante e la sua società è sull'orlo del collasso. Dice uno dei protagonisti: “persuasione di non essere più un padrone, bensì un animale tra gli animali sotto il tallone di un marziano.”

IL CERVELLO COME INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO

L'evoluzione che Wells immagina è giostrata sullo sviluppo del cervello, vero e unico elemento centrale ed essenziale nell'individuazione dell'essere, con buona pace delle teorie aristoteliche legate alla convinzione che fosse il cuore la sede dell'anima. I marziani di Wells, così come quelli di Stehen King in Dreamcatcher (“L'Acchiappasogni”, 2003), sono apatici, privi di emozioni e del tutto estranei da ogni attrazione erotica. Costituiscono il prototipo che i nazisti cercheranno di mutuare per la creazione dell'uomo del futuro. L'individuo stacanovista, cultore del lavoro e combattente irriducibile che non si ferma neppure per dormire o per cadere vittima di tentazioni epicuree. Wells parla di tutto questo in capitoli dal sapore saggistico, ripresi dal suo articolo precedente. A leggere ora il testo si intuisce una sorta di fusione tra componente biologica e componente meccanica, in quello che potremmo considerare un primordiale cyberpunk. Si pensi a film come Robocop (1987), per esempio. Il corpo dei marziani è divenuto, al passare degli anni, superfluo e quindi da lasciar decadere. Arti e organi sono caduti, superati nella scala del perfezionamento genetico. Solo le mani, per la loro funzione prensile, sono rimaste laddove in passato vi erano altri elementi che costituivano la parte esterna. Ora i marziani si muovono guidando immensi macchinari da loro stessi costruiti, un po' come faranno nei cartoni animati degli anni ottanta i piloti dei robottoni che delizieranno i pomeriggi di milioni di bambini.

L'essenza dell'essere è dunque nella testa e non nel corpo. Laddove il cervello è anima e sostanza, il corpo è carne marcescente e forma priva di significato oggettivo.

Il potere della mente marziana è tale da aver amplificato il funzionamento del cervello, portando questi esseri a sviluppare poteri che noi definiremmo parapsicologici. I marziani infatti comunicano tra loro attraverso la telepatia (King ruberà ancora, estendendo la stessa a una contaminazione con le menti degli uomini). Forse anche a seguito della coeva uscita del Dracula (1897) di Bram Stoker, Wells rende vampiri queste creature. I marziani si nutrono infatti di sangue di altri esseri viventi e questo li renderà mortali sulla terra per i motivi che andremo in seguito a spiegare. Scrive Wells: “Loro si sono trasformati in semplici cervelli che indossano corpi diversi a seconda della necessità, esattamente come noi uomini indossiamo abiti di stoffa e montiamo su una bicicletta per fare più in fretta.”


La locandina del primo adattamento cinematografico,
diretto nel 1953 da Byron Haskin.

LA RESISTENZA UMANA: DUE VIE PER CONTINUARE A ESISTERE

L'arrivo dei marziani dapprima suscita curiosità e interesse, quindi paura e reazione militare. L'attacco umano volto a uccidere il diverso, ovvero colui che non si conosce e dunque si teme, accelera il processo distruttivo. I marziani, dopo aver allestito le loro macchine, respingono l'offensiva e partono ad attaccare le cittadine del Surrey, luogo del loro atterraggio, puntando dritto su Londra (gli uomini fuggono in modo scomposto). Non è dato sapere se altri “cilindri” (così Wells chiama quelli che oggi definiremmo “sigari” o “Ufo”) siano caduti in giro per il mondo. La narrazione, essendo giostrata da un profilo soggettivo, è limitata al territorio locale. Immaginatevi lo schema narrativo di un Cloverfield (2008) per dirla in termini cinematografici o di un Earthworm Gods (“I Vermi Conquistatori”, 2005) di Brian Keene. Attraverso il suo protagonista, uno scrittore filosofo, Wells piazza alcuni capitoli in cui distruzione, tensione, paura e azione rendono unico ed estremamente moderno il racconto, tra palazzi che crollano, fiumi che evaporano, e tentacoli metallici che si muovono al suolo per abbracciare cittadini in fuga e condurli in alto nel cielo. Le caratterizzazioni dei personaggi sono centrali, non per nulla casuali. Vi è un curato che ha smarrito la fede in Dio, forse perché credeva che l'uomo fosse sotto la protezione di un qualcuno di superiore, e uno stoico artigliere dalla filosofia platonica che pensa a costituire una nuova società “repubblicana” sotterranea (si legga The Coming Race, “La Razza Ventura”, di Bulwer Lytton, 1871), in cui i filosofi siano a capo e i combattenti ai loro ordini, tralasciando tutti gli altri, da reputarsi subordinati e da scartare se affetti da vizi. “Non possiamo permetterci i deboli e gli sciocchi... Gli inutili, i maldestri e i dannosi devono morire. Vivere e contaminare la razza è una forma di tradimento.”

Curioso notare, ancora una volta, quanto Wells anticipi di svariati decenni le impostazioni che andranno per la maggiore nell'Europa continentale a partire dagli anni venti e trenta, creando danni e morti. Da grande darwiniano, del resto, non poteva non essere un autore affascinato dal concetto razziale da intendersi però nel senso più ampio possibile (e non nell'idea della superiorità di una razza sull'altra).

Attraverso i marziani, Wells delinea anche un'aspra critica al consumismo e al sistema capitalistico nascente. I marziani (tecnologici al punto da essersi integrati nelle macchine) non vengono tratteggiati alla stregua di macellatori gratuiti, piuttosto di creature intenzionate a creare un nuovo ordine mondiale che veda loro a capo di tutto. Un dominio forgiato sulla paura e sulla forza. La loro prova distruttiva è dimostrativa, una politica del terrore per piegare le resistenze e ricevere consenso, con buona pace di principi quali "la sovranità popolare" e la "libera manifestazione del pensiero". Chi si ribella muore e mette in pericolo tutta la popolazione. La divisone dei governati è fondamentale per mantenere l'ordine. Lo capiamo dai capitoli in cui il protagonista dialoga con l'artigliere, un altro superstite della mattanza. Nei suoi deliri, il soldato centra alcuni punti focali che ben rappresentano la psicologia sociale dell'uomo medio. In questo, The War of the Worlds è attualissimo. Al cospetto dei marziani (ovvero dei centri di potere) l'atteggiamento umano è duplice: remissivo/accondiscendente (atteggiamento prevalente) ovvero combattivo/rivoluzionario (eccezione).

Wells individua in questa dicotomia il senso della vita dell'uomo, lo fa dunque con un piglio materialistico da cui viene sottratta del tutto ogni ambizione ascetica. Per lo scrittore inglese il senso della vita è la conquista dell'indipendenza dal potere, un traguardo da perseguire non compiendo una scalata sociale premiata dal denaro e dalle poltrone di comando, ma attraverso la liberazione dalle catene del padrone e l'uscita dal "sistema". In questo consisterebbe la vera evoluzione umana. Il suo è un evidente approccio anarchico, da intendersi in senso elevato e dunque in antitesi con lo stato di caos in cui piomberebbe una civiltà sprovvista di padrone e, al contempo, incapace di autodeterminarsi (fondamentale è lo studio e la lettura dei giusti libri). Per liberarsi delle autorità (catene che impediscono l'evoluzione umana e rendono schiavo l'uomo), è indispensabile infatti una reale presa di coscienza dei valori e di sé stessi, senza cadere preda della tentazione di accettare concessioni e premialità offerte da un'autorità in cerca di compromessi utili a permetterle la detenzione del potere con un minore sforzo possibile con la relativa garanzia di controllo e manipolazione della popolazione.

Wells si rende tuttavia conto che questo fine elevato, che si potrebbe ottenere solo grazie all'attivazione dell'intelligenza di una popolazione nella sua interezza, è utopico. Il cittadino medio vuole i divertimenti, vuole vivere in modo tranquillo, senza pericoli, difficoltà e senza farsi le giuste domande. È disposto a cedere porzioni di libertà per non combattere e avere salva la vita, lasciando ad altri il compito di dirigere la vita sociale. Thomas Hobbes, del resto, insegna cosa stia alla base del famoso "patto sociale". “Io non ho certo intenzione di farmi prendere e addomesticare e ingrassare, allevato come un maledetto bue” dice l'artigliere, regalando quella che è un'aspra ed evidente critica del consumismo. Come dice Chuck Palahniuk in Fight Club (1996) “le cose che possiedi alla fine ti possiedono”. Il potere capitalistico ti concede per imprigionarti. Il vantaggio che consegui diventa una limitazione e una forma di controllo, esponendoti alla punizione e alla sottrazione. Per combattere l'invasore marziano (colui che vuol dominare il mondo) è necessaria la capacità di non rendersi dipendenti del benessere, la capacità di ricercare la giusta informazione nonché la comprensione delle meccaniche che stanno alla base dell'influenzamento mentale.

Wells, attraverso l'artigliere, si rivolge alla popolazione civilizzata, cioè coloro che hanno qualcosa da perdere. “Tutti questi individui, tutti questi piccoli impiegati non vanno bene. Non hanno spirito di adattamento, non hanno ambizioni o desideri importanti” prosegue nella sua filippica l'artigliere. Individua nei loro modi la paura di essere licenziati e il loro aver costruito una famiglia più per un'abitudine generale che per una vera e sentita convinzione. Il benessere diventa allora metro per leggere la disgrazia, si traforma in una posizione che crea ansia e paura, un po' come avviene con la droga quando un tossico inizia a temere di non poterne più far uso. Ciò che manca in chi vive a questa maniera è il principio cardine degli studi di Charles Darwin, cioè quella flessibilità tale che permette alla specie di adattarsi ai cambiamenti circostanziali così da non dipendere da ognuno di essi. Questi sono uomini che, pur di non perdere quanto hanno accumulato, accetteranno i marziani (i dominatori). “In molti prenderanno la situazione così com'è, grassi e stupidi... I deboli propendono sempre per una religione del non fare niente e si sottomettono alla prevaricazione e alla volontà del Signore.” In cambio di questo riceveranno la carota da chi comanda, l'invito a perseguitare chi non è come loro, senza rendersi conto che “faranno la fine di tutte le bestie mansuete... Nell'arco di poche generazioni saranno grossi, belli, di sangue buono, stupidi... spazzatura!”

The War of the Worlds nel suo essere un romanzo popolare è dunque un testo duro, critico e altamente sovversivo. La logica capitalistica viene spiegata quale via attraverso cui trasformare i cittadini in polli di allevamento (infatti i marziani si cibano degli uomini, tenendo alcuni di questi in gabbiette). Soggetti che devono solo obbedire e non porsi le domande, poiché ad altri è demandato il compito di risolvere i problemi. In questi soggetti gli uomini devono riporre la loro fiducia e farlo con una sorta di affidamento fideistico. Tutto questo non vi ricorda forse Matrix (1999)? Quanto era avanti, allora, H.G. Wells? 

Uno dei tanti epigoni del romanzo.

VALENZA DIDATTICA DEL ROMANZO: CONFRONTO CON INDEPENCENCE DAY

The War of the Worlds è un romanzo di grande valenza didattica. È utile a dimostrare quanto un soggetto di intrattenimento votato alla spettacolarizzazione visiva e dall'intensa azione possa assumere una luce diversa a seconda delle modalità attraverso le quali viene trattato.

Se prendiamo in esame il film Independence Day (1996) del tedesco Roland Emmerich ravvisiamo subito, in apparenza, un medesimo soggetto, peraltro con un finale simile in cui si sostituisce al virus influenzale (forza della natura) un virus informatico (forza dell'uomo) in grado di far cadere le protezioni aliene e condannare gli invasori alla sconfitta.

La mano autoriale di un artista emerge quindi non nella storia in sé per sé, ma in quello che io sono solito definire “il messaggio” veicolato dal soggetto. Ecco allora che il “semplice” racconto dell'invasione aliena diventa un pretesto secondario, un qualcosa di così fantastico che copre l'idea che sottende il tutto. L'idea è una sorta di virus che si muove in un contesto che lo cela, permettendogli di eludere sia il sistema immunitario delle censure sia il brutto stile tipico dei messaggi propagandistici. L'obiettivo di un autore (e non di un narratore) è far ragionare quei lettori che vogliono sforzarsi e si divertono a ricercare sotto la scorza dell'apparenza. L'apertura mentale è fondamentale, in quanto è richiesta la partecipazione di colui che legge che deve esser abituato ad avere una sua vera e propria idea. Questi sono coloro a cui piace farsi delle domande e ricercare risposte, che non devono essere univoche. La propaganda ha sempre la risposta giusta da dare a chi è in cerca di risposte, l'arte, invece, lascia nell'incertezza chi osserva e studia, permettendogli di trovare una sua risposta al problema. Ecco allora che The War of the Worlds e Independence Day, entrambi divertenti e capaci di intrattenere il pubblico, sono due opere diametralmente opposte.

Il romanzo di Wells è un'opera sovversiva, in cui si allude a futuri scenari degni di They Live (“Essi Vivono”, 1988) di John Carpenter. È un'opera in cui viene messa alla berlina la debolezza sia fisica che mentale dell'uomo. Vediamo infatti l'uomo muoversi all'impazzata calpestando il prossimo alla presenza di un pericolo, salvo poi prostrarsi al cospetto del più forte in cambio di un qualche (presunto) vantaggio personale, mostrando così il proprio atteggiamento votato all'obbedienza alla maniera di una pecora che necessita della presenza di un pastore per poter vivere nel gregge.

Il film di Emmerich fa il contrario. E' un prodotto propagandistico che inneggia ai centri di potere. Vediamo infatti persino il Presidente degli Stati Uniti combattere al fianco dei cittadini, con un reietto che abbatte l'astronave madre sacrificandosi per il bene collettivo (in Wells avviene il contrario) e la patria (da leggersi quale “il sistema”). In Independence Day non si scappa né si demanda ad altri la risoluzione del problema. L'uomo combatte in gruppo in nome di un'ideale che è quello dell'indipendenza, un'indipendenza però solo apparente in quanto legata alla sussistenza di un sistema. Se Wells si rivolge al singolo cercando di portarlo all'evoluzione, Emmerich si rivolge al collettivo franando l'evoluzione in nome del conformismo.

Orson Welles spaventa una nazione intera
con il suo adattamento radiofonico da Wells.

L'ADATTAMENTO RADIO DI ORSON WELLES

Oltre per gli adattamenti cinematografici che hanno visto coinvolti registi del calibro di Byron Haskin (1953) e Steven Spielberg (2005), con adeguamento temporale e cambio di location geografica (entrambi ambientati negli Stati Uniti), il romanzo è celebre per l'adattamento radiofonico curato dal futuro premio Oscar (per la sceneggiatura de Il Quarto Potere, 1941), nonché ghost writer dei testi del Presidente degli Stati Uniti Delano Roosvelt, Orson Welles.

Quasi omonimo dell'autore di The War of the Worlds, il 30 ottobre del 1938, la notte di Halloween, il ventitreenne Orson Welles, collaboratore della trasmissione Mercury Theatre on the Air, prende l'opera di H.G. Wells (ancora in vita) e la trasforma in una calibrata e indovinatissima cronaca in diretta, minuto per minuto, che, intervallata da pezzi musicali e interventi di inviati sul campo, viene trasmessa dall'emittente radio newyorkese CBS come se fossero una serie di aggiornamenti dell'ultima ora di un fatto di cronaca. Gli inviati parlano prima di un meteorite caduto nel New Jersey e poi di una invasione extraterrestre, lo fanno in modo concitato, con calibrato montaggio di effetti sonori, urla, voci in background e fiato grosso dell'inviato che si da alla fuga. La resa è così ben riuscita che molti ascoltatori la prendono per vera, sebbene la natura fantastica fosse stata preannunciata in testa al programma. La follia è un male contagioso, passa di bocca in bocca e prende presto a diffondersi molto più di un semplice virus. In poche ore, il delirio scoppia nello stato. I cittadini abbandonano le case proprie come nel romanzo di Wells e si ammassano nelle Chiese a pregare. Altri urlano per le vie, si rotolano a terra, qualcuno si suicida, altri prendono la macchina e si recono nei luoghi interessati dall'attacco, qualcuno addirittura conferma l'invasione. C'è anche chi chiama il New York Times per chiedere A che ora è la fine del mondo? (domanda che darà poi il titolo al famoso pezzo dei R.E.M.).

La cosa farà così scalpore da portare gli americani a non credere, anni dopo, all'attacco dei giapponesi a Pearl Harbor, scambiando la notizia per una burlonata della radio. Le notizie del caso arriveranno anche in Europa, scomodando i rappresentanti dei maggiori poteri di stato. Adolf Hitler non tarderà a sottolineare “l'eccessiva credulità del popolo americano”, citando l'evento in uno dei suoi celebri discorsi.Wells si dirà sbigottito.

Anni dopo, Welles dirà al regista Peter Bogdanovich: “Mentre stavano distruggendo il New Jersey, cominciammo a renderci conto che avevamo sottovalutato l'estensione della vena di follia della nostra America.” La cosa la dice assai lunga sul potere di chi detiene i canali di informazione.

 

L'autore H.G. Wells

Uccisi, dopo che tutte le creazioni dell'uomo avevano fallito, dagli esseri più umili che Dio, nella sua saggezza, aveva posto su questa Terra.”

Nessun commento:

Posta un commento