Serie: Ellery Queen Presenta.
Anno: 1980.
Genere: Giallo.
Editore: Mondadori.
Pagine: 360.
Prezzo: Fuori catalogo.
Commento a cura di Matteo Mancini.
Miscellanea dedicata al mondo crime che la Mondadori, come era sua abitudine ai cambi di stagione, propose nell'estate del 1980 quale supplemento ai gialli della serie classica. Ventuno racconti più una novella selezionati dalla coppia rappresentata dallo pseudonimo Ellery Queen per l'Ellery Queen's Mystery Magazine. Si va da racconti di quarantasette pagine ad altri di cinque. Il periodo temporale relativo alle pubblicazioni delle singole opere è compreso tra il 1953 e il 1973, con una massiccia prevalenza dei racconti datati 1972-1973. Sono infatti diciannove i racconti pubblicati in questo biennio, con un ventesimo pubblicato nel 1970. Edmund Crispin, Rex Stout ed Ellery Queen sono gli autori, peraltro i più famosi del lotto insieme a Isaac Asimov, Hugh Pentecost e Edward D. Hoch, che potremmo definire i rinforzi utili a potenziare un valore generale che fatica a elevarsi oltre il buono. Le loro storie, infatti, risalgono al 1953, al 1958 e al 1965. Decisamente meno noti sono gli altri sedici autori, molti dei quali inglesi e semisconosciuti in Italia, eppure, in alcuni casi, assai incisivi (Robert Twohy, Nedra Tyre, Jacob Hay e Rod Reed). Tra questi, per notorietà, ricordiamo soprattutto Lawrence Treat, pseudonimo di Lawrence A. Goldstone, solito intitolare le sue storie dando vita a un filone di racconti che delineano una sorta di legenda rappresentata da una lettera in ordine alfabetico utilizzata quale iniziale di un qualcos'altro (della serie "A come Assassinio"); un vezzo riproposto anche dal racconto incluso nell'antologia, un giallo che tutto sommato propone spunti interessanti pur chiudendosi in modo forzato. Altro nome degno di menzione è quello della statunitense Patricia McGerr, famosa per esser stata la prima ad aver invertito la struttura del whodunit facendo cadere la suspence della scoperta non più sull'identità dell'assassino bensì della vittima. Nell'occasione la McGerr mostra il suo talento nella caratterizzazione dei personaggi e nel suo senso narrativo ma, al contempo, confeziona un colpo di scena forzato e telefonatissimo.
A differenza di altre raccolte, mancano in questa proposta dei veri e propri gioielli. Ciò detto, si nota un equilibrio che solo di rado si interrompe lasciando insoddisfatto l'appassionato del genere. I curatori, per variare le trame, alternano il giallo classico (quello legato alle indagini finalizzate a mettere le mani su un assassino), comunque prevalente, con un ventaglio di situazioni che vanno dalle satire sociali votate alla comicità (c'è persino un caso di spionaggio satellitare tra americani e sovietici) alle storie altamente drammatiche e influenzate da problemi familiari. Non sempre il protagonista è un poliziotto o un detective, ci sono infatti eccezioni in cui i manigoldi sono presentati quali antieroi. Inoltre, la lucidità talvolta perde il proprio ruolo di faro guida a "beneficio" della psicosi. Ci sono incubi incentrati su personaggi affetti da disturbi paranoici che comprendono – soprattutto in un caso - incursioni in un orrore soprannaturale allineato alle fobie delle storie di Poe.
C'è chi cade vittima dei propri tranelli, chi, per effetto di misteriosi leggi del contrappasso, subisce sulla propria pelle quanto aveva provocato ad altri, non mancano poi coloro che vedono fallire gli elaborati tentativi di depistaggio finalizzati a spingere gli indagatori a pensare alla sussistenza di alibi inattaccabili. Pensate poi che possano mancare omicidi a danno dei coniugi o tentativi di mettere le mani prima del tempo sulle eredità di parenti assassinati o, ancora, di sostituirsi a pensionati deceduti così da continuare a percepirne i vitalizi? Manco a pensarlo. Ricevono infine spazio studenti che truccano concorsi, truffatori che si improvvisano procacciatori di studenti da destinare a istituti ultra sorvegliati, madri paranoiche che assillano figlie zitelle e molestatori telefonici o stalker ante litteram che si scopriranno essere una minaccia che va ben oltre l'umano.
NEL DETTAGLIO
Sette sono i racconti veramente validi. Tra questi spicca la prison story presentata da Robert Twohy, una sorpresa che definirei kinghiana e a cui è affidato il compito di chiudere l'antologia. L'autore non è certo tra i più famosi del lotto, pur avendo sceneggiato un episodio della serie tv L'Ora di Alfred Hitchcock (1962). Vengeance (“Vendetta”, 1973) è una revenge story che dice molto meno di quanto suggerisca, a partire da un contesto quasi distopico. Un ex guardia carceraria sconta la pena inflittagli da una giuria arbitraria, senza possibilità di subire un processo. L'uomo è accusato di essersi fatto fuggire un incarcerato e dovrà pertanto scontare la pena al posto di quest'ultimo in un istituto, delimitato da un fossato infestato di coccodrilli, che ricorda molto un campo di concentramento disperso in una giugla. Dietro alla fuga, tuttavia, vi è la macchinazione di un collega che ha escogitato la fuga e il successivo assassinio del prigioniero (dato in pasto ai coccodrilli) così da determinare il licenziamento del collega e beneficiare di una promozione. Finale tragico (senza happy-end), quanto crudele, della serie “chi la fa l'aspetti”. Davvero un buon elaborato. Tra le sorprese liete dell'antologia.
Non deludono alcuni dei nomi di qualità come Rex Stout, con un whodunit classico affidato al celebre indagatore dalla fisionomia voluminosa Nero Wolfe (“Nero Wolfe e il Segreto della Signorina Voss”), e Hugh Pentecost (“Jericho e la Commissione Mortale”), con un altro indagatore non professionista ritornante (il pittore Jericho).
Nella storia di Stout, Wolfe, supportato dal fido assistente Archie Goodwin - vero e proprio braccio dell'indagatore che lo lascia muovere al suo posto secondo precise direttive - risolve un intrigo rappresentato da due delitti apparentemente scollegati. Murder is no Joke (“Nero Wolfe e il Segreto della Signorina Voss”, 1958), ovvero “l'omicidio non è un gioco” (titolo originale che fa il verso a una battuta derisoria proferita da un'indiziata), ruota attorno a un'indagine con indagatore privato (Nero Wolfe), che si trova ad agire in concorrenza rispetto alla polizia (ovviamente superata in acume e pronta a sfruttarne il lavoro per mettere le mani sull'assassino). Wolfe viene ingaggiato da uno dei cinque indiziati prima ancora che si consumino i delitti. Centrale per la risoluzione del giallo sarà la corretta interpretazione dei rumori sentiti da Wolfe e dal suo assistente nel corso di una comunicazione telefonica interrotta bruscamente da urla e dai rumori di una colluttazione. La telefonata, infatti, si chiude dando la sensazione di esser stata disturbata da uno scontro fisico culminato con la morte di una donna. Si tratterà di una messa in scena per creare un alibi all'assassino oppure Wolfe e il suo fido sono testimoni oculari di un omicidio? Epilogo classico, con tutti gli indiziati seduti in un salotto al cospetto dell'indagatore che ricostruisce l'intera vicenda arrivando al colpo di scena finale. Whodunit in piena regola, con snodo centrale ripreso da Dario Argento per Il Cartaio.
Non è da meno Hugh Pentecost, altro autore specialista nel giallo di indagine che, sovente, impreziosisce queste tipologie di raccolte. Jericho and the Deadly Errand (“Jericho e la Commissione Mortale”, 1972) è un giallo puro, tra amanti, tradimenti, sputtanamenti giornalistici e competizioni politiche. Un detective dilettante, che in realtà è un pittore, viene chiamato da una ragazza a indagare su una serie di ricatti subiti dal suo datore di lavoro. Il giorno seguente, tuttavia, la cliente di Jericho, una vecchia fiamma ai tempi delle frequentazioni anarchiche della Repubblica di Vichy, salta in aria insieme all'auto del suo datore di lavoro, un politico in corsa alle elezioni e pressato dagli articoli infamanti di un giornalista (che se la intende con la moglie dell'uomo). Bell'intreccio (in certi passaggi ricorda molto alcuni delitti del killer di Mr Mercedes di Stephen King), con un epilogo aperto in cui si arriva a ipotizzare un tentativo dell'attentatore di riparare ai potenziali esiti del suo piano, al punto da tentare di disinnescare la carica esplosiva per amore di un uomo troppo legato alla moglie (obiettivo dell'attentatore) per pensare di lasciarla.
Un discorso a parte va fatto per i racconti di Barry Perowne e Jacob Hay, altri due nomi non certo famosi in Italia. Entrami gli autori rompono gli schemi classici. Perowne (Raffles and the Point of Morality - “Raffles e il Punto di Moralità” - 1973), nome d'arte dell'inglese William P. Atkey, modernizza, pur inserendolo in un contesto vittoriano (con tanto di omaggio a Robert L. Stevenson), il mito di Robin Hood con un truffatore galantuomo alla Lupin che frega i ricchi un po' per interesse personale e un po' in beneficenza. Un truffatore, alquanto ingegnoso ed esperto in travestimenti, escogita una trappola per spillare soldi a quattro facoltosi londinesi minacciati dalla società, per i loro loschi affari o i modi tutt'altro che garbati, al punto da non voler mandare i propri figli in una struttura scolastica. Presentandosi quale procacciatore di affari e inventore di un nuovo metodo di scolarizzazione, “l'occasionale genio maligno” Raffles propone ai quattro un giro di sostituzioni di persona e di falsificazione di documenti. Quattro ragazzini indigenti, selezionati per le loro sembianze pressoché identiche a quelle dei quattro figli dei facoltosi faccendieri, verranno introdotti in una scuola privata sotto le generalità dei quattro figli da proteggere, dando modo ai figli di papà di frequentare scuole blasonate sotto nomi di copertura e senza attirare le attenzioni dei malintenzionati. Il trucco dove sta? Semplice: in una seconda fase in cui scatterà un finto rapimento dei figli falsi prospettando l'eventualità che il mancato versamento del riscatto da parte dei faccendieri possa rovinare la reputazione etica dei medesimi. Il nostro manigoldo però si ritiene una persona dotata di una forte moralità e condizionerà la decisione finale di sottrarre i soldi alle vittime solo a un tentativo da parte delle medesime di organizzare un piano per incastrare i rapitori ovvero di adottare una condotta volta a privilegiare il denaro piuttosto che la salute dei ragazzini rapiti. Metà dei soldi, così acquisiti, saranno in parte destinati all'educazione dei quattro orfanelli e in parte donati alla scuola che li accudisce. Anche il male, dunque, ha i suoi eroi. Divertente e ben gestito, indubbiamente tra i migliori del lotto.
Gioca la carta della satira Jacob Hay, con Stoltzfuss Revenge (“La Rivincita di Stoltzfuss”, 1973), un elaborato che nulla ha da spartire col giallo avvicinandosi piuttosto allo spionistico. Protagonista è un improbabile e folle seguace della dottrina mennonita che non tollera di esser continuamente monitorato e fotografato da un satellite russo che solca i cieli americani. L'uomo pensa così di manifestare a chiare lettere il proprio pensiero, solcando i propri campi così da scrivere un messaggio (offensivo) visibile solo dall'alto. Non sa che qualcuno in Russia, in tutta risposta, ha fatto altrettanto per offendere gli spioni statunitensi rispondendo proprio all'invito del compagno mennonita. Divertente, ricorda un vecchio racconto di Gustav Meyrink intitolato G.M. (lo trovate nell'antologia La Morte Viola).
Ultra esilarante e più votato al giallo comico è Give me Lib or Give me Death (“Libertà o Morte”, 1973) del misconosciuto Rod Reed (sceneggiatore di serial tv). Un racconto che ridicolizza il principio della parità dei sessi e, al tempo stesso, il movimento di liberazione della donna, traslando il tutto nel campo del giallo. Così abbiamo un'associazione di improbabili investigatrici che si riuniscono per venire a capo del furto degli introiti incassati dalle Nozioni Unite (e non Nazioni), una società di giocattoli che ha sbancato il mercato soppiantando la barbie con una nuova bambola che proferisce frasi, in stile figlia dei fiori, offensive verso i genitori vecchio modello. Charlotte Chin (versione femminile di Charlie Chan, personaggio ideato da Earl Derr Biggers), Nora Woof (parodia femminile del Nero Wolfe di Rex Stout), Hillary Quinn (da Ellery Queen), Hercula Parrot (boriosa indagatrice, accecata e sbadata, che fa il verso a Hercule Poirot della celebre Agatha Christie) e l'improbabile Goldilock Holmes (con cappello e violino alla Sherlock Holmes) vengono a capo del mistero e scoprono, infiltrato tra loro, un noto trasformista che si è sostituito a Hercula Parrot per sfruttare i pareri delle compagne e recuperare il milione di premio offerto dalle Nozioni Unite in favore di chi scoprirà l'autore del furto. Autore del colpo è stato un membro delle Nozioni Unite, dotato di maschera e armato di un'arma giocattolo. Bloccato all'interno dei locali insieme a tutti gli altri per l'improvviso scoccare dell'allarme, ha pensato bene di celare i soldi sostituendoli con quelli di un gioco in scatola poi riposto sulle mensole. Il rinvenimento, dietro un vaso, dei soldi finti sarà l'indizio che porterà le indagatrici a venire a capo del mistero. Palese citazione, oltre che ai vezzi dei vari detective ridicolizzati (con Hillary Queen che propone di rivolgersi alle sue lettrici per risolvere il caso), a Percival Wilde e al racconto P. Moran, Diamond Hunter (1947) inserito nel 1967 in Spellbinders in Suspense (tradotto in Italia col titolo I Maghi del Brivido Alfred Hitchcock). Un'impostazione che porta a femminilizzare persino celebri scrittori che rispondono al nome di Marcella Twain (anziché Mark Twain) con una massima che è tutto un programma: "Quello che sono capaci di fare un gruppo di donne cui si cerca di truffare un milione di dollari, neanche il diavolo può farlo."
Chiude il gruppo dei migliori un'altra perfetta sconosciuta: Nedra Tyre. Col suo Locks Won't Keep You Out (“Soliloquio”, 1972), la Tyre offre il contributo più vicino alla narrativa del terrore. Storia carica di tensione, con momenti che ricordano le paranoie e le fobie tipiche dei racconti di Edgar Allan Poe. Racconto narrato in prima persona da una donna che ha la fobia di uscire di casa, perché sente gravare su di lei l'ombra di un assassino di cui non viene mai indicato il nome, se non all'epilogo. Per cercare di essere rassicurata si rivolge a una cartomante che, una volta vista, la caccia dalla propria abitazione rifiutando l'offerta di un compenso. “Morte e pericolo sono dappertutto e assai più vicini a noi dell'annunciata tragedia che ci viene portata dal giornale del mattino insieme alla pubblicità, o riferita alla Tv tra un carosello e l'altro”. Chi è lo stalker che perseguita la protagonista? Semplice: il più famoso serial killer della storia dell'umanità...
Questo il meglio di un'antologia che, per il resto, convince meno, ruotando su fattori già toccati dalle storie sopra riportate o pendendo verso drammi familiari. Tra i restanti racconti merita una menzione speciale The Pencil (“La Matita”, 1953) di Edmund Crispin, autore pluri-pubblicato nella serie convenzionale dei Gialli Mondadori, che propone una gangster story dall'epilogo beffardo. Un sicario, ingaggiato da un boss per assassinare il capo della banda rivale, finge di avere informazioni da rivelare ai membri della banda avversa così da innescare un congegno esplosivo molto particolare: una penna temporizzata. Il piano del killer, tuttavia, si ritorce su sé stesso. Bendato e condotto da alcuni ceffi nella “tana” del boss da uccidere, il sicario innesca il meccanismo esplosivo prima di essere ricondotto nella sua camera d'albergo. Si accorgerà solo pochi secondi prima dell'esplosione di esser stato prelevato dal proprio albergo per esser ricondotto, dopo una serie di giri in macchina, all'interno della sua stessa stanza dove ora, pertanto, si trova la penna temporizzata pronta a esplodere.
Deludono penne sopraffine come quelle di Ellery Queen, Isaac Asimov ed Edward D. Hoch. Non che le loro storie siano noiose o non coinvolgenti, ma di certo non possono reputarsi geniali o particolarmente memorabili. Delle tre è preferibile il giallo di ambientazione scolastica di Asimov, nome che non ha certo bisogno di presentazioni nel campo della fantascienza. The Phony Ph D. (“La Docenza Truccata”, 1972) rientra nell'ambito delle storie narrate al circolo dei vedovi neri dove, nella fattispecie, si disquisisce di concorsi e ci si chiede come, trent'anni prima, un candidato debole in chimica e nello studio in generale, al punto da essere stato dileggiato dai compagni, sia riuscito a superare la prova di ammissione alla professione di docente. Racconto debole di Asimov, che gioca tutto sui trucchi per taroccare un concorso e su come, per una volta, le domande da fare le proponga il candidato e non l'esaminante.
Hoch e Queen forzano il colpo di scena finale, rendendo inverosimile la loro storia e, di certo, fuori dai canoni moderni. Dead Ringer (“Il Sosia”, 1965) è un classico racconto fulmineo alla Ellery Queen, con l'indagatore che, a trequarti di racconto, si rivolge ai lettori per sfidarli a risolvere l'enigma prospettato. Carino, ma forzatissimo, con una vittima che indica una serie di barili siglati da cifre romane per consentire agli indagatori di risalire ai numeri riportati nel registro clienti corrispondenti ai progressivi su cui sono indicati le generalità degli assassini. Captain Leopold Plays a Hunch (“L'Assurdo Sospetto del Capitano Leopold”, 1973) di Hoch vede un poliziotto indagare sull'uccisione di una persona anziana trafitta da un colpo d'arma da fuoco in concomitanza delle esercitazioni non autorizzate di un quattordicenne figlio di un secondo poliziotto. Struttura tipica del giallo, come già avvenuto con Pentecost. Antefatto, scoperta del cadavere, indizi di colpevolezza tutti contro un indiziato, acquisizione delle testimonianze e attenta osservazione dei sospettati. Il colpo di scena finale è narrativamente ben inserito, ma la costruzione del colpo di scena appare forzosa e inverosimile. Tutto ruota attorno a un'analisi balistica che nel racconto si dice impossibile da eseguire, così da attivare la fantasia del killer che decide di sfruttare un errore di tiro del ragazzotto per uccidere la vittima e sostenere poi che sia stato il proiettile vagante a farlo. Come se non bastasse, il killer acconsente alla sostituzione della vetrata sfondata dal proiettile senza considerare che l'ordine di riparazione è stato avanzato da una telefonata fatta dalla stessa vittima evidentemente uccisa in un secondo momento.
Un altro giallo di indagine, dall'esito telefonato eppure realistico (si capisce praticamente subito il movente dell'omicidio e chi si nasconda dietro questo), è Lawyer's Holiday (“Jordan in Vacanza”, 1973) di Harold Q. Masur. Un avvocato in vacanza indaga sulla morte di un procacciatore di denaro rinvenuto nella camera della moglie dell'uomo che lo ha ingaggiato. Attraverso un giro di telefonate, l'avvocato risalirà al motivo per il quale la vittima si era trasferita in Florida. Scoprirà altresì, dopo un viaggio in Messico, che la vittima, vista parlare con la moglie del proprio cliente, era venuta a conoscenza di una frode a danno di una compagnia assicurativa. L'anziano possidente, infatti, risulterà deceduto per cause naturali, ma questo non ha impedito alla badante e al figlio di lei di continuare a intascare i vitalizi. Ecco che il ritrovamento della vittima nella camera da letto della donna del cliente dell'avvocato risulterà essere un mero tentativo di depistaggio.
Prevedibile il giallo d'indagine Dover and the Dark Lady ("La Signora del Mistero", 1972) di Joyce Porter, esilarante nella caratterizzazione dei personaggi (con un detective imbolsito e scorbutico che ricostruisce di continuo e in modo diverso l'evento delittuoso) ma telefonatissimo e dallo sviluppo prevedibile. La polizia indaga sulla morte di un uomo, ritrovato in casa col cranio frantumato da un colpo di pistola. Tutto lascerebbe presagire per un suicidio, ma i vicini parlano di un via vai di una misteriosa donna dalle parrucche sempre diverse. Travestitismo e tentativi di vendetta verso la mogle separata non ingannano la polizia.
Non convince neppure Nothing but the Truth (“Lo Zoppo”, 1973) di Patricia McGerr, una storia molto ben caratterizzata e ben narrata che scivola però in un tentativo di colpo di scena finale ultra-telefonato e inverosimile (tra i più prevedibili del lotto). L'alibi del killer naufraga infatti con la scoperta del testimone, che peraltro non nutre alcuna simpatia per l'indagato, di aver appuntato un orario sbagliato sul proprio taccuino; non ha infatti considerato il periodico cambio dell'ora legale. Più riuscito, ma comunque forzato, M As in Missing (“S come Scomparsa”, 1972) di Lawrence Treat, tutto giocato su una serie di tentativi di depistaggio. Una donna, ritornata con una settimana d'anticipo da un viaggio internazionale, al rientro nella sua abitazione trova l'appartamento soqquadro con all'interno un tipo grasso e obeso che le spara con una pistola. Svenuta per circa un giorno, la donna ritrova l'appartamento nelle stesse precise condizioni in cui lo aveva lasciato prima della partenza. Ha vissuto un incubo oppure qualcuno le sta tirando un tiro mancino? E che fine ha fatto la zia della donna, che sarebbe dovuta arrivare nell'abitazione prima del ritorno della nipote? Da informazioni acquisite, durante l'assenza della giovane, dei testimoni parlano di aver visto alcuni fattorini prelevare un baule dall'appartamento. Gli agenti ne sono certi: all'interno c'era un cadavere e qualcuno ha cercato di celare le tracce della donna all'interno dell'abitazione riportando tutto a come era prima della partenza della titolare. Dunque un intreccio sufficiente (penalizzato dalla scelta di condurre per mero caso il poliziotto a individuare l'autore della violazione di domicilio da cui parte l'intrigo), con alcuni flash sulla vita privata del protagonista e risvolti gialli che finiscono col coinvolgere un mentalista abile nell'impiego della memoria; un qualità quest'ultima che il poliziotto indagatore pensa bene di sfruttare per abituare il figlio a massimizzare le studio.
Qualità
inferiore negli altri racconti, alcuni dei quali più riusciti sul
versante delle caratterizzazioni dei personaggi che sull'intreggio.
Venus's
Flytrap
(“La Vendetta è Dolce”, 1972) di Ruth Rendell è un giallo dalla
soluzione scontata, eppure narrato con sufficiente capacità di
coinvolgimento. Due amiche d'adolescenza, tornate vicine di casa dopo
cinquant'anni, gestiscono la vita in modo opposto. Appariscente,
zitella e appassionata delle piante una; banale, più volte sposata e
interessata ai legami con i vicini la seconda. Rendell lavora
soprattutto sui due personaggi, utilizzando le incrinature che ne
caratterizzano il rapporto (la gelosia da una parte e l'odio per le
piante carnivore dall'altra) per porre le basi per un omicidio
d'impeto con movente della vendetta innescato da un vicino abile a
dirottare le proprie responsabilità così da mettere contro le due
amiche. The
Man on the Telephone (“L'Uomo
al Telefono”, 1970) di Norah Lofts gioca sul terrore, facendo il
verso alla storia di Nedra Tyre, volgendo però il tutto verso un
epilogo beffardo. Ancora una volta abbiamo una donna paranoica, che
si chiude in casa e passa le notti con le orecchie ben sturate in
quanto, saltuariamente, un maniaco la infastidisce al telefono.
Nonostante le minacce e l'assenza del marito, trasferitosi in altra
città in attesa di riceverla, la donna non intende lasciare la casa
perché è convinta di poterla cedere solo se sarà lei stessa a
presentarla ai potenziali acquirenti. Ci penserà il marito a
sbrogliare la questione: dalle telefonate, si troverà a dover
ricomprare una seconda volta la casa senza rivelare niente alla
moglie. Paranoia al centro anche di The
Plastic Jungle (“La
Giungla di Plastica”, 1972) di Joyce Harrington. Il giallo lascia
spazio a un dramma grottesco che ben rappresenta il senso di oppressione di una
figlia pressata dalle paranoie di una madre convinta che la plastica
sia un qualcosa di lesivo per la salute. Ottima gestione dei tempi e
discreto senso della drammaticità per quello che, tuttavia, non
è altro che un esercizio di stile. Interessante sul versante narrativo
e puramente femminile Woman
Trouble (“Torniamo
a Casa, Paddy”, 1973) di Florence V. Mayberry in cui si analizza,
in chiave estremizzata, l'attaccamento di una donna a un marito
traditore e giocatore d'azzardo incallito. Un amore malato che porta
la donna a calpestare la propria dignità e a fare di tutto per
salvare un matrimonio che va a fondo. Alla fine, pur se scambiata
giornalmente per l'amante, la donna sarà ben felice di accudire il marito
rimasto ferito alla testa da una pallottola che lo ha menomato il cervello.
Waiting for the Police (“Aspettando la Polizia, 1972”) di Celia Fremlin è la versione romantica di un uxoricidio, reso dolce e nostalgico dagli anni e da una vecchiaia che cancella i brutti ricordi e riabilita ciò che di buono era stato. Un altro uxoricidio è al centro di Homage to John Keats (“Omaggio a Keats”, 1973) di Henry T. Parry, che immagina una soluzione ciclica dove il crimine si ripercuote sullo steso soggetto che lo ha concepito delineando un loop infinito. Curiosa l'ambientazione romana, ma debolissimo sul versante del giallo.
Drammi familiari determinanti anche in Policeman's Lot (“Il Destino di un Poliziotto”, 1973) di William Bankier, una crime story che scandaglia il mondo della delinquenza giovanile. Protagonista è un poliziotto che si è abbandonato a sé stesso dopo aver perso, in un'esplosione, i suoi due figli. Ormai appesantito e orientato all'autodistruzione, l'uomo viene percepito come una zavorra dai colleghi e dileggiato dai ragazzotti locali che lo hanno ribattezzato “il maiale”. Perderà la vita per salvare uno di loro, vedendo nel giovane e nella sua fidanzata la proiezione dei film perduti. Il suo gesto, coraggioso, non gli conferirà il rispetto dei ragazzi e si rivelerà inutile a garantire un recupero.
Estate Gialla 1980, pur non essendo tra le migliori antologie della serie, è una raccolta di storie, prevalentemente gialle, che intrattengono il lettore e offronto sfide intellettuali per scommettere su chi sia il vero colpevole dei misfatti proposti. Alcuni intervalli, ora satirici e ora drammatici, variano le costruzioni classiche legate alle indagini e ai colpi di scena finale. Lettura di intrattenimento con piglio popolare.
Manfred Lee e Frederic Dannay
Nessun commento:
Posta un commento